STORIA E CRITICA DEL CINEMA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ART/06 (CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE MODERNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
VILLA FEDERICA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Trattandosi del primo corso specificatamente dedicato alla storia del cinema, non sono richiesti pre-requisiti particolari. Tuttavia, vista la natura altamente interdisciplinare della materia (i codici espressivi spaziano dalla letteratura alle arti visive) è consigliabile possedere competenze di base legate almeno alla storia della letteratura e dell’arte, oltre che possedere una buona conoscenza della storia del Novecento.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti critico interpretativi fondamentali per la conoscenza e lo studio del cinema, non solo dal punto di vista teorico e metodologico, ma anche storico, mediante un’analisi delle principali cinematografie, autori e registi. Il corso intende fornire strumenti di tipo storico, linguistico e teorico utili alla comprensione del cinema dal 1945 ai giorni nostri (cinema moderno e cinema postmoderno).
Programma e contenuti
Il corso si propone di studiare i linguaggi e le forme del cinema della modernità, prendendo in esame i lineamenti generali del cinema dal dopoguerra alla stagione postmoderna (neorealismo italiano, Nouvelle Vague, cinema europeo d’autore, New American Cinema).
Il corso prevede un workshop di analisi intorno al film di Stanley Kubrick.
Il corso prevede un seminario integrativo volto all’approfondimento delle pratiche di analisi filmica (Dott. Lorenzo Donghi, Dott.ssa Giada Cipollone).
Quale parte integrante del corso verrà indicata una filmografia di rilievo per la conoscenza della storia del cinema.
Metodi didattici
Dal punto di vista didattico, l'insegnamento si avvale delle seguenti metodologie:
1. Lezioni frontali
2. Power point dedicati, soprattutto per i materiali iconografici
3. Visione di film
4. Incontri con registi e professionisti
5. Programmazione di percorsi di visone con gli studenti di film in rassegna presenti nella programmazione cinematografica di Pavia e Milano
6. Condivisione dei materiali didattici sulla piattaforma interattiva Kiro.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
• G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma, 2015 (capitoli 4, 5, 6 e n. 6 questioni teoriche a scelta diverse da quelle preparate per il modulo A)
• G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio. Un'introduzione, Kaplan, Torino 2011
• Dispensa materiali intorno a Stanley Kubrick.
• Visione critico-analitica di 10 film classici del cinema
Gli studenti non frequentanti inoltre:
• V. Buccheri, Lo stile cinematografico, Carocci, Milano 2010
Gli studenti Erasmus dovranno concordare il programma con il docente.
Modalità verifica apprendimento
L'esame prevede un colloquio orale volto a verificare le competenze e i contenuti formativi del corso acquisiti dallo studente. In questa prospettiva il colloquio verterà su:
1. Lezioni del corso e materiali video analizzati
2. Testi di riferimento
3. Discussione su uno o più film visti dallo studente durante il corso
Altre informazioni
L'esame prevede un colloquio orale volto a verificare le competenze e i contenuti formativi del corso acquisiti dallo studente. In questa prospettiva il colloquio verterà su:
1. Lezioni del corso e materiali video analizzati
2. Testi di riferimento
3. Discussione su uno o più film visti dallo studente durante il corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile