GLOTTOLOGIA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2015 - 23/12/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
CRISTOFARO SONIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una panoramica della varieta' di strutture che si riscontrano nelle lingue umane, e di come tali strutture si sviluppino nel corso del tempo.
Programma e contenuti
Il corso mira a fornire una panoramica della varieta' di strutture che si riscontrano nelle lingue umane, e di come tali strutture si sviluppino nel corso del tempo. La grammatica delle lingue umane non e' un sistema statico: piuttosto, le varie strutture che si riscontrano in ciascuna lingua (ad esempio, desinenze di
caso, preposizioni, specifici tipi di forme verbali, congiunzioni, articoli, costruzioni che esprimono la nozione di possesso) si sviluppano in determinati momenti nel corso del tempo, attraverso processi di reinterpretazione di strutture preesistenti che hanno funzioni e significati diversi. Questi processi verranno studiati sulla base di dati provenienti non solo da lingue europee antiche e moderne, ma anche da lingue parlate in altre aree geografiche ed appartenenti ad altre
famiglie (ad esempio, lingue africane, australiane, amerindiane, austronesiane, o del
sudest asiatico). Tali dati mostrano che, nonostante le strutture che si riscontrano nelle lingue del mondo possono essere molto diverse tra loro, e in molti casi assolutamente inconsuete rispetto a quelle che conosciamo dalle lingue europee, i meccanismi che portano allo sviluppo di tali strutture presentano delle affinita' da una lingua all'altra, indipendentemente
dalla collocazione geografica o dall'affiliazione genetica delle
singole lingue. Questo fatto consente di identificare una serie di
principi generali che governano l'evoluzione delle lingue nel corso
del tempo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Nel corso delle lezioni, verranno presentati una serie di materiali
(che saranno disponibili anche sulla pagina web della docente) contenenti una descrizione dettagliata di
tutti gli argomenti trattati, con i relativi riferimenti
bibliografici. Questi ultimi comprenderanno alcuni
manuali generali che coprono gli argomenti che costituiscono il
programma d'esame, piu' una serie di testi per
l'approfondimento facoltativo di punti specifici. La preparazione
dell'esame si basa sui materiali presentati a lezione, in
combinazione con parti selezionate di uno o piu' dei manuali generali che verranno
indicati. La scelta tra tali manuali e' a discrezione dello studente,
ma si raccomandano in particolare

Anttila, Raimo
1989 An introduction to historical and comparative
linguistics. Amsterdam / Philadelphia: John Benjamins. 2 ed.

McMahon?, April S.
1994 Understanding language change. Cambridge: Cambridge
University Press
Modalità verifica apprendimento
La verifica avviene attraverso un esame scritto consistente in
esercizi e domande sugli argomenti trattati a lezione. Durante il
corso, alcune lezioni saranno dedicate a risolvere collegialmente
esercizi dello stesso tipo di quelli del compito d'esame. L'esame
scritto e' ripetibile in tutti gli appelli previsti nelle singole sessioni.
Altre informazioni
La verifica avviene attraverso un esame scritto consistente in
esercizi e domande sugli argomenti trattati a lezione. Durante il
corso, alcune lezioni saranno dedicate a risolvere collegialmente
esercizi dello stesso tipo di quelli del compito d'esame. L'esame
scritto e' ripetibile in tutti gli appelli previsti nelle singole sessioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile