FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/05 (FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
PIAZZA TOMMASO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non si applicano prerequisiti alla frequentazione del corso
Obiettivi formativi
Familiarizzare lo studente con le principali teorie filosofiche sulla natura della verità, della giustificazione epistemica, sulla conoscenza. Introdurre il problema dello scetticismo Trasmettere la capacità di padroneggiare tali nozioni
Programma e contenuti
In questo corso affronteremo alcune tematiche che giacciono all’intersezione tra la filosofia del linguaggio e l’epistemologia. Cominceremo con l’occuparci delle concezioni corrispondentistiche della verità elaborate all’inizio del XX secolo da filosofi come G. Moore. B. Russell e L. Wittgenstein. Tali concezioni, sostenendo che la verità consista in una relazione non-epistemica tra linguaggio (o pensiero) e realtà aprono le porte allo scetticismo, ovvero alla possibilità che i nostri migliori tentativi di descrivere la realtà manchino clamorosamente il loro bersaglio. Nella seconda parte del corso ci occuperemo di queste implicazioni epistemologiche: di che cosa voglia dire per una descrizione della realtà essere epistemicamente giustificata, di quali siano le condizioni in cui una descrizione vera costituisce conoscenza, e di quali argomenti possano essere proposti a favore della tesi scettica che la conoscenza sia impossibile. Ci occuperemo in particolare dell’argomento che fa leva sull’ipotesi scettica dei cervelli in una vasca, e di alcuni influenti tentativi di rispondere a tale argomento dovuti a filosofi come G. Moore, L. Wittgenstein, H. Putnam, R. Nozick, C. Wright e D. Pritchard.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
T. Piazza, Che cos’è la conoscenza, Carocci, 2017.
A. Sereni, C. Calabi, G. Volpe, A. Coliva (a cura di), Teorie della conoscenza, Cortina, 2016.
A. Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza, 2012.
H. Putnam, Ragione, Verità e Storia, Il Saggiatore, 1994.
G. Volpe, La verità, Carocci, 2012.
D. Marconi, Per la verità, Einaudi, 2007.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile