Anno immatricolazione
2015/2016
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Obiettivi formativi
Comprensione delle variabili diacroniche e tipologiche riscontrabili nella costituzione del dei sistemi di casi. Capacità di descrivere in questo contesto la struttura dei sistemi di casi in singole lingue, con particolare riferimento alle lingue indoeuropee antiche e moderne. Conoscenza critica della bibliografia recente sui problemi relativi alle tematiche trattate nel corso.
Programma e contenuti
La struttura della frase e del periodo nelle lingue indoeuropee e nell’indoeuropeo ricostruito.
Nella prima parte del corso verrà presa in esame la famiglia linguistica indoeuropea. In particolare, verrà esaminata la struttura dela frase semplice e del periodo, sia da un punto di vista storico, sia da un punto di vista tipologico. La struttura della frase semplice sarà discussa nel quadro della tipologia dell’ordine dei costituenti, anche in rapporto ad alcuni mutamenti concerti nelle lingue oggetto di studio nei vari corsi di laurea (dal latino all’italiano, come pure dall’indoeuropeo ricostruito alle lingue indoeuropee antiche, dalle lingue germaniche antiche a quelle moderne, ecc.). Verrà quindi discussa la subordinazione, il suo sviluppo da strutture paratattiche in varie fasi storiche, la tipologia e la diacronia di specifici tpi di frasi subordinate e la loro funzione nel testo e nel discorso, anche in raporto alla funzione dei connettivi non subordinativi. Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni svolte durante le ore di tutorato, che potranno anche fornire un supporto alla stesura della tesina (vedi sotto).
Metodi didattici
Lezioni frontali. Al corso sarà affiancato un tutorato, finalizzato ad assitere gli studenti nella preparazione della tesina. Materiali per approfondimenti saranno inoltre forniti agli studenti attraverso la piattaforma interattiva
http://luraghi.wikidot.com/
che conterrà inoltre il calendario preciso delle attività svolte a lezione.
La password sarà fornita agli studenti a lezione
Testi di riferimento
Manuale del corso:
Luraghi, S. Introduzione alla linguistica storica. Roma, Carocci 2006. (ristampa corretta 2011).
Ulteriore bibliografia aggiuntiva sarà fornita a lezione.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Durante il corso gli studenti dovranno preparare una presentazione, che verterà su una o piú delle letture assegnate durante le lezioni. Ai fini dell'esame, agli studenti sarà richiesto di redigere una tesina (5 o 6 pagg.) di approfondimento, relativa a uno degli aspetti trattati nel corso, su un tema da concordare con la docente. La tesina dovrà essere consegnata tre giorni prima dell'esame e potrà essere redatta in italiano o in un'altra lingua, a scelta dello studente.
Criteri di valutazione: presentazione fino a 5 punti; tesina fino a 9 punti, esame orale fino a 15 punti; partecipazione attiva al corso: 1 punto/lode.
Altre informazioni
Esame orale. Durante il corso gli studenti dovranno preparare una presentazione, che verterà su una o piú delle letture assegnate durante le lezioni. Ai fini dell'esame, agli studenti sarà richiesto di redigere una tesina (5 o 6 pagg.) di approfondimento, relativa a uno degli aspetti trattati nel corso, su un tema da concordare con la docente. La tesina dovrà essere consegnata tre giorni prima dell'esame e potrà essere redatta in italiano o in un'altra lingua, a scelta dello studente.
Criteri di valutazione: presentazione fino a 5 punti; tesina fino a 9 punti, esame orale fino a 15 punti; partecipazione attiva al corso: 1 punto/lode.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile