LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
PRODANOF IRINA RALUCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Per seguire con massimo profitto questo corso è consigliato avere seguito prima almeno uno di questi corsi: Linguistica Computazionale (corso base), Laboratorio di analisi di risorse linguistiche, o un corso equivalente.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire uno degli aspetti più complessi del trattamento automatico del linguaggio naturale, l'analisi automatica del testo/discorso. Saranno presentate varie teorie e modelli computazionali per la strutturazione del testo/discorso, problemi legati alla coerenza e la coesione e risoluzione dell'anafora, la struttura informativa, mettendo a confronto l'approccio computazionale con le posizioni della linguistica teorica. Saranno affrontati anche due aspetti di grande attualità tanto nella ricerca quanto nelle applicazioni (estrazione di informazione non solo fattuale ma anche soggettiva come opinioni, emozioni, giudizi, creazione di agenti virtuali "sensibili", narrativa, ecc.): la soggettività e la temporalità in un testo/discorso.
Programma e contenuti
1. Teorie e modelli computazionali per la strutturazione del discorso:Rhetoric Structure Theory (RST), Discourse Representation Theory (DRT); struttura intenzionale e stato attenzionale;
2. Coesione e coerenza del discorso;
3. Tecniche per la risoluzione dell'anafora pronominale; anafora associativa (bridging anafora);
4. Struttura informativa;
5. Soggettività nel discorso: punti di vista, opinioni, emozioni.
6. Schemi di annotazione: Penn Discourse TreeBank?;
7. Attribuzioni: chi ha detto che cosa;
8. Identificazione degli eventi e delle relazioni temporali in testo/discorso;
9. Anafora eventiva e testualità.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
M.A.K. Halliday & Ruqaiya Hasan, 1976. Cohesion in English, Longman Group Ltd

Jerry R. Hobbs, 1985. On the Coherence and Structure of Discourse, CSLI, Stanford University.

Jerry R. Hobbs and Michael Agar, 1985. The Coherence of Incoherent Discourse, Journal of Language and Social Psychology

Florian Wolf, Edward Gibson, 2005. Representing Discourse Coherence. A Corpus-Based Study, in ACL

Grosz Barbara and Candace L. Sidner, 1986. Attention, Intentions and the Structure of Discourse. Computational Linguistics 12.3

Eva Hajicova & Petr Sgall.1980. A dependency based specification of topic and focus. Statistical Methods in Linguistics, 1(2):435-454

Eva Hajicova & Petr Sgall.2001. Topic-focus and salience. Proceedings of the 39th Annual Meeting of the ACL.

Eva Hajicova, Petr Sgall and Hana Skoumalova.1993. Identifying topic and focus by an automatic procedure. Proceedings of the conference of EACL, Utrecht.

Eva Hajicova.1993. Issues of Sentence Structure and Discourse Patterns, cap.2: Sentence structure and communication: focus, negation and presupposition

Enric Vallduvì. 1990. The Information Component. PhD? thesis. University of Pennsylvania

Enric Vallduvì & Elisabet Engdahl.1996. The Linguistic Realization of Information Packaging. Linguistics, 34.

Mann, William C. and Sandra A. Thompson. 1988. Rhetorical Structure Theory: Toward a functional theory of text organization. Text, 8 (3), 243-281.

Taboada, Maite and William C. Mann. 2006. Rhetorical Structure Theory: Looking back and moving ahead. Discourse Studies, 8 (3), 423-459.
http://www.sfu.ca/rst/
http://www.sfu.ca/rst/05bibliographies/

Kamp, H. & Reyle, U. (1993): From Discourse to Logic: Introduction to Model-theoretic Semantics of NaturalLanguage?, Formal Logic and Discourse Representation Theory, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht

Kamp, H. van Grenabith, J. & Reyle, U., Representation Theory Discourse ,
http://www.springerlink.com/content/q487665206465365

HUMAINE: http://emotion-research.net
Penn Discourse Treebank, http://www.seas.upenn.edu/~pdtb/

Inderjeet Mani, James Pustejovsky & Rob Gaizauskas (eds), The Language of Time, Oxford University Press
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Presentazione di una ricerca personale su un argomento a scelta attinente ai contenuti del corso oppure, in alternativa, un esercizio di annotazione su un corpus seguendo uno schema di annotazione da valutare e utilizzando uno specifico strumento di annotazione.
Altre informazioni
Esame orale
Presentazione di una ricerca personale su un argomento a scelta attinente ai contenuti del corso oppure, in alternativa, un esercizio di annotazione su un corpus seguendo uno schema di annotazione da valutare e utilizzando uno specifico strumento di annotazione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile