FONETICA E FONOLOGIA (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
MANZELLI GIANGUIDO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Si presuppongono conoscenze di base di fonetica e fonologia acquisite in un corso di linguistica generale.
Obiettivi formativi
Il corso ha come finalità l’acquisizione di maggiori competenze nel campo della fonetica e della fonematica. I temi affrontati potranno avere come oggetto da un lato un approfondimento delle differenze teoriche tra fonematica autonoma (fonologia strutturalista) e fonologia generativa, dall’altro argomenti più specifici come lo studio della tonologia (lingue a toni) e dell’intonazione di frase oppure le strutture sillabiche, l’accentologia, la fonetica storica o nuove teorie esplicative.
Programma e contenuti
Argomento del corso: Riflessione critica sui concetti fondamentali della fonologia (teoria dei tratti distintivi e analisi fonologica) con cenni di storia della fonetica e della fonologia. Per la storia della disciplina sono da tenere presenti i profili biografici di Jan Baudouin de Courtenay, Ferdinand de Saussure, Paul Passy, Daniel Jones, Nikolaj Trubeckoj, Roman Jakobson, Gunnar Fant, Morris Halle. Noam Chomsky, Peter Ladefoged.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
(per studenti frequentanti e non frequentanti)

1) Hyman, Larry M., 1975, Phonology. Theory and Analysis, New York, Holt, Rinehart and Winston (capitolo 1 per intero; capitolo 2: §§ 2.1.-2.3.3 e lettura cursoria dei paragrafi seguenti, con particolare attenzione ai tratti compatto/diffuso per i correlati acustici (formanti), su cui si veda eventualmente De Dominicis, e, come peculiarità, coronale in Chomsky & Halle (1968); capitolo 3: lettura cursoria dei primi paragrafi con attenzione ai concetti di coppia minima, distribuzione complementare e variazione libera, da studiare il § 3.3.1; capitolo 5: approfondimento del concetto di marcatezza: §§ 5.1.2.1.-5.1.2.2).

2) Hyman, Larry M., 1981, Fonologia. Teoria e analisi, Edizione italiana e traduzione a cura di Giorgio Raimondo Cardona, Bologna, Società editrice il Mulino (traduzione del precedente con utilizzo più coerente dell’IPA e importante per la corrispondente terminologia in italiano, da studiare i medesimi capitoli e paragrafi come sopra).

3) Hyman, Larry M., 2008, "Universals in phonology", The Linguistic Review 25: 83-137 (scaricabile da http://linguistics.berkeley.edu/people/person_detail.php?person=19).
4) De Dominicis, Amedeo, 1999, Fonologia delle principali lingue europee moderne, Bologna, CLUEB (facoltativo, ma da utilizzare a scopo di approfondimento per la parte dedicata alla fonetica acustica come presupposto dei tratti jakobsoniani).
5) de Lacy, Paul (ed.), 2007, The Cambridge Handbook of Phonology, Cambridge, Cambridge University Press (solo 1. Themes in phonology, pp. 5-30).

6) (dispensa universitaria:) Manzelli, Gianguido, 2004, Fonetica e fonologia con elementi di morfologia, appunti di supporto al modulo di Linguistica generale a/Fonetica e fonologia e Fonetica e fonologia (progredito), comprese le parti in corpo minore e le note a piè di pagina.
Modalità verifica apprendimento
L’esame prevede una prova orale preceduta dalla redazione di un breve tesina (8-12 pagine) dedicata alla descrizione della fonetica (eventualmente del sistema fonologico) di una varietà linguistica (un dialetto italiano o una varietà di inglese o una lingua europea o extra-europea). La tesina deve essere consegnata al docente (anche via mail, preferibilmente in formato .pdf con uso dei caratteri IPA) almeno una settimana prima dell'esame orale.
Altre informazioni
L’esame prevede una prova orale preceduta dalla redazione di un breve tesina (8-12 pagine) dedicata alla descrizione della fonetica (eventualmente del sistema fonologico) di una varietà linguistica (un dialetto italiano o una varietà di inglese o una lingua europea o extra-europea). La tesina deve essere consegnata al docente (anche via mail, preferibilmente in formato .pdf con uso dei caratteri IPA) almeno una settimana prima dell'esame orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile