Anno immatricolazione
2015/2016
SSD
L-FIL-LET/09 (FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le informazioni di base per la conoscenza delle lingue romanze (genesi, evoluzione, caratteri peculiari, distribuzione geografica) e dei relativi indispensabili strumenti.
Programma e contenuti
Le lingue romanze.
Il corso illustrerà tratti comuni e peculiarità delle lingue romanze (o neolatine), approfondendo alcune questioni fondamentali relative alla loro origine e al loro sviluppo.
Le lezioni vanno integrate con lo studio dei manuali citati nella bibliografia, per le parti che saranno di volta in volta indicate.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Gli studenti che fossero impossibilitati a seguire il corso, sono pregati di prendere contatto con il docente per concordare un programma alternativo.
Testi di riferimento
I manuali di riferimento sono i seguenti:
- C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972 (e successive ristampe);
- Ch. Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000 (e succ.);
- H. Lausberg, Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli, 1971;
- V. Väänänen, Introduzione al latino volgare, Bologna, Pàtron, 1974.
Altre opere di consultazione per l'approfondimento di singoli argomenti potranno essere indicate nel corso delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Dell'esame orale è parte integrante una prova scritta propedeutica, su cui si forniranno ulteriori chiarimenti durante il corso.
Altre informazioni
Dell'esame orale è parte integrante una prova scritta propedeutica, su cui si forniranno ulteriori chiarimenti durante il corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile