LINGUISTICA INGLESE
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/12 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUISTICO-FILOLOGICO-LETTERARIO
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Inglese
Tipo esame
ORALE
Docente
PAVESI MARIA GABRIELLA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere un conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. (QCER).

La frequenza del corso presuppone il superamento dell'esame di Linguistica generale.
Obiettivi formativi
Il corso intende descrivere sistematicamente un aspetto o una tematica della Linguistica della lingua inglese con particolare attenzione alle dimensioni acquisizionale, sociolinguistica, pragmatica e interlinguistica /interculturale .
Programma e contenuti
Contesti di acquisizione dell’inglese lingua seconda

Partendo da una panoramica su nozioni centrali al campo di studio, quali acquisizione spontanea e guidata, interlingua e inglese lingua franca, le variabili interne ed esterne nell'acquisizione dell'inglese L2, il corso approfondisce la questione dell’input, ossia dell’esperienza che l’apprendente ha della L2 in tutte le sue forme e realizzazioni tra cui il monologo del parlante nativo, l’interazione parlante competente-apprendente, l’input semplificato. Si analizzeranno le principali modalità di esposizione all'inglese L2 in contesto naturale, scolastico e multimediale ponendo particolare rilievo sull’apprendimento in contesto universitario e nell’esposizione a input audiovisivo.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni e seminari. Durante le lezioni la docente presenterà i contenuti del corso e solleciterà una partecipazione interattiva da parte degli studenti.

Nella parte finale il corso prevede seminari a cura degli studenti frequentanti su una serie di articoli proposti dalla docente durante il corso. Tali presentazioni sostituiscono parte dell'esame.
Testi di riferimento
Bibliografia studenti frequentanti

Lightbown, P., Spada , N. 2013 (Fourth edition). How languages are learnt. Oxford. Oxford University Press. Chapters 1,2,3,4,5,7.

Ellis, R. 2008. The Study of Second Language Acquisition. Second edition. Oxford: Oxford University Press. Ch. 3. pp. 67-102.

Formentelli, M., 2012. English Lingua Franca: reality or fiction? Assessing the debate on the status of English as language of global communication. SILTA, XL1, 19-47.

Formentelli, M. , 2017. Taking stance in English as a Lingua Franca: Managing interpersonal relations in academic lectures. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars. Chapter 1, pp. 1-38.

Pavesi M., 2015. “From the screen to the viewer-Learner. Audiovisual input as a context for second language acquisition". In Sandra Campagna, Elana Ochse, Virginia Pulcini, Martin Solly (eds). Languaging in and across Communities: New Voices, New Identities. Studies In Honour of Giuseppina Cortese. Bern: Peter Lang.

Verspoor, M.H., de Bot, K. van Rein, E., 2011. “The role of out-of-school language input”. In A. De Houwer, A. Wilton (eds.), English in Europe today. Sociocultural and educational perspectives. Amsterdam/Philadelphia: Benjamins, 147-166.


Bibliografia studenti non frequentanti

Ellis, R. 2008. The Study of Second Language Acquisition. Second edition. Oxford: Oxford University Press. Ch. 3. pp. 67-102.

Lightbown, P., Spada , N. 2013 (Fourth edition). How languages are learnt. Oxford. Oxford University Press. Chapters 1,2,3,4,5,7.

Formentelli, M., 2012 English Lingua Franca: reality or fiction? Assessing the debate on the status of English as language of global communication. SILTA, XL1, 19-47.

llis, R. 2008. The Study of Second Language Acquisition. Second edition. Oxford: Oxford University Press. Ch. 3. pp. 67-102.

Formentelli, M., 2012. English Lingua Franca: reality or fiction? Assessing the debate on the status of English as language of global communication. SILTA, XL1, 19-47.

Formentelli, M. , 2017. Taking stance in English as a Lingua Franca: Managing interpersonal relations in academic lectures. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars. Chapter 1, pp. 1-38.

Pavesi M., 2002. “Per una didattica naturale: strategie discorsivi nell’insegnamento integrato di lingue e contenuti”. In F. Maggi, C. Mariotti, M. Pavesi (a cura di), Le lingue straniere come veicolo di apprendimento nella scuola. Como: Ibis, 47-63.

Pavesi M., 2015. “From the screen to the viewer-Learner. Audiovisual input as a context for second language acquisition". In Sandra Campagna, Elana Ochse, Virginia Pulcini, Martin Solly (eds). Languaging in and across Communities: New Voices, New Identities. Studies In Honour of Giuseppina Cortese. Bern: Peter Lang.

Pérez Vidal, C., 2011. “Language acquisition in three different contexts of learning: Formal instruction, Stay abroad, and semi-immersion (CLIL)”. In Y. Ruiz de Zarobe, J. M. Sierra, F. Gallardo del Puerto (eds.), Content and foreign language integrated learning. Contributions to multilinguism in European Contexts. Bern: Lang, pp. 103-127.
Modalità verifica apprendimento
Gli studenti saranno valutati tramite un esame orale sui contenuti del corso e sulle letture in bibliografia.
Gli studenti frequentanti potranno sostituire parte delle letture partecipando attivamente tramite una presentazione ai seminari previsto alla fine del corso.
L'esame si svolgerà in lingua inglese.
Altre informazioni
Le slides delle lezioni saranno a disposizione presso la biblioteca di Linguistica a fine corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile