CIVILTA' INGLESE
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/10 (LETTERATURA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUE PER L'IMPRESA
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Inglese.
Tipo esame
ORALE
Docente
PASOLINI ANNA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno.
Obiettivi formativi
Gli studenti dovranno conoscere e saper analizzare testi di vari ambiti culturali (letterari, saggistici, filmici) in lingua inglese, selezionati in relazione alle tematiche del programma utilizzando gli strumenti critico-metodologici degli studi culturali che saranno forniti a lezione.
Programma e contenuti
From grandes histoires to petits récits: critical and empowering strategies in "popular" revisions of the literary canon.

STUDENTI FREQUENTANTI
Il corso si propone di introdurre nozioni chiave e parte della strumentazione critica di base degli Studi culturali e degli Studi di genere attraverso l'analisi di testi contemporanei che si appropriano di personaggi, generi e forme espressive del canone letterario inglese e li re-interpretano e ri-scrivono con intento politico, polemico e/o dissacrante.
Nello specifico, verranno proposti tre principali percorsi analitici:
- la reinterpretazione critica della fiaba come genere tradizionale (che travalica i confini nazionali ma è profondamente radicata nel contesto culturale di produzione e circolazione) per mettere in discussione i ruoli e le relazioni di gender che trasmette (attraverso i testi di Angela Carter e Tanith Lee);
- l'appropriazione del canone della Madrepatria come rivendicazione identitaria e ri-appropriazione della voce negata e messa a tacere (tramite il romanzo di Jane Rhys);
- il recupero e la riscrittura/ricontestualizzazione di personaggi e atmosfere del gotico tardo romantico e vittoriano nella cultura popolare contemporanea, con intento dissacrante (come nel caso della parodia di Mel Brooks) o drammatico e umanizzante (come nella rappresentazione della serie TV Penny Dreadful).

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il corso si propone di introdurre nozioni chiave e parte della strumentazione critica di base degli Studi culturali e degli Studi di genere attraverso l'analisi di testi contemporanei che si appropriano di personaggi, generi e forme espressive del canone letterario inglese e li re-interpretano e ri-scrivono con intento politico, polemico e/o dissacrante.
Nello specifico, verranno proposti tre principali percorsi analitici:
- la reinterpretazione critica della fiaba come genere tradizionale (che travalica i confini nazionali ma è profondamente radicata nel contesto culturale di produzione e circolazione) per mettere in discussione i ruoli e le relazioni di gender che trasmette (attraverso i testi di Angela Carter, Tanith Lee e John Connolly);
- l'appropriazione del canone della Madrepatria come rivendicazione identitaria e ri-appropriazione della voce negata e messa a tacere (tramite il romanzo di Jane Rhys);
- il recupero e la riscrittura/ricontestualizzazione di personaggi e atmosfere del gotico tardo romantico e vittoriano nella cultura popolare contemporanea, come nel caso della parodia di Mel Brooks) o drammatico e umanizzante (come nel romanzo di Valerie Martin).
Metodi didattici
Lezioni.
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Materiali critici:
• Sardar Z. and Van Loon B., Introducing Cultural Studies. A graphic guide, London: Icon Books, 2013.
• Slides delle lezioni ed eventuali materiali critici aggiuntivi proposti dalla docente a lezione (e pubblicati sulla pagina KIRO del corso)

Testi primari
A. Carter, 1979, The Bloody Chamber and Other Stories (una selezione di racconti: "The Werewolf", "The Company of Wolves" e "Wolf-Alice")
T. Lee, 1983, “Wolfland" (racconto, in Red as Blood or Tales from the Sisters Grimmer)
J. Rhys, Wide Sargasso Sea, 1966 (romanzo). Qualunque edizione; ed. consigliata: Penguin (1997/2000, con introduzione e note di Angela Smith)
M. Brooks, Young Frankenstein, film, (USA, 1974)
J. Logan, Penny Dreadful, serie TV (USA, UK, 2014-2016), alcuni estratti.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiali critici:
• Sardar Z. and Van Loon B., Introducing Cultural Studies. A graphic guide, London: Icon Books, 2013.
• Dispensa di materiali critici integrativi che verrà messa a disposizione per il download sulla pagina KIRO del corso
• Vallorani N. (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies, Roma: Carocci, 2016. (Lettura facoltativa, utile sia per integrare i concetti critici e la metodologia introdotta nel testo di Sardar and Van Loon, sia per analizzare i testi primari).

Testi primari:
A. Carter, 1979, The Bloody Chamber and Other Stories (una selezione di racconti: "The Werewolf", "The Company of Wolves" e "Wolf-Alice")
T. Lee, 1983, “Wolfland" (racconto, in Red as Blood or Tales from the Sisters Grimmer)
J. Connolly, The Book of Lost Things, 2004. Qualunque edizione.
J. Rhys, Wide Sargasso Sea, 1966 (romanzo). Qualunque edizione; ed. consigliata: Penguin (1997/2000, con introduzione e note di Angela Smith)
M. Brooks, Young Frankenstein, film, (USA, 1974)
V. Martin, Mary Reilly, 1990 (romanzo).
Modalità verifica apprendimento
Esame SCRITTO volto a testare il contenuto sia dei testi primari sia di quelli critici/teorici e analisi del testo.
Gli studenti FREQUENTANTI che lo desiderassero possono sostenere una prova intermedia (tale prova NON è obbligatoria).
Altre informazioni
Tutti i materiali didattici, le slides delle lezioni, le comunicazioni, il calendario del corso e il programma definitivo per studenti frequentanti verranno caricati sulla piattaforma KIRO; si consiglia di consultare la piattaforma regolarmente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile