ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
BIO/16 (ANATOMIA UMANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
SCIENZE BIOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2018 - 14/06/2018)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BERTONE VITTORIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di Citologia ed Istologia, nonché alcune nozioni base di Chimica, Fisica e Genetica
Obiettivi formativi
Il corso di Elementi di Anatomia Umana si prefigge di fornire allo studente non solo una descrizione analitica dell’organizzazione anatomica dell’uomo, ma anche di correlare i concetti di forma e di funzione (relazione Anatomia-Fisiologia), permettendo di conseguenza anche di stabilire quali siano le condizioni strutturali/funzionali normali in contrapposizione a quelle che da queste si distinguono per essere considerate patologiche.
Una particolare attenzione verrà posta alla trattazione del Sistema Nervoso, in modo da agevolare lo studente che intendesse iscriversi alla Laurea Magistrale in Neurobiologia presso questo Ateneo

Ad integrazione delle lezioni vengo presentati, nel corso di esercitazioni pratiche, diversi preparati microanatomici, modelli tridimensionali e tutti gli elementi scheletrici in modo che lo studente possa descriverli, analizzarli e contestualizzarli.

Secondo questi presupposti, acquisire le conoscenze del corso di Elementi di Anatomia Umana significa porre le basi per una buona conoscenza della struttura del corpo umano che è propedeutica a quella del suo funzionamento e delle sue patologie
Programma e contenuti
Generalità: Tipi cellulari, tessuti, organi del corpo umano

Introduzione all'Anatomia Umana. Organizzazione strutturale del corpo umano (apparati) e terminologia anatomica.

Sistema nervoso: embriogenesi e sviluppo; S.N. Centrale: encefalo e involucri, neuroni e fibre nervose, midollo spinale con aspetti funzionali, vie motrici e sensitive; S.N. Periferico: nervi cranici e spinali; S.N. Vegetativo

Apparato endocrino: Ipotalamo, ipofisi ed epifisi, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, reni e cuore, pancreas, gonadi

Apparato digerente: Cavità orale e strutture annesse; localizzazione, morfologia e struttura di esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas con caratterizzazione istologica e principi funzionali; meccanismi di progressione e digestione del cibo in relazione alle strutture

Apparato respiratorio: vie respiratorie (vie nasali, faringe, laringe, bronchi). I polmoni con caratterizzazione istologica e principi funzionali, meccanica della respirazione (con riferimento alle strutture:alveoli, pleure ecc.)

Apparato cardiovascolare: Generalità su grande e piccolo circolo. Il cuore (pericardio, miocardio ed endocardio: morfologia, rapporti e struttura). Il sistema di conduzione. Struttura di arterie, vene, capillari sanguigni; il sangue e gli elementi figurati; i sistemi portali; gli organi emopoietici ed emocateretici.

Sistema linfatico ed organi linfopoietici: generalità

Apparato urinario: Generalità sulle vie urinifere. Morfologia e struttura del rene. Il nefrone: struttura e aspetti funzionali correlati.

Apparato genitale maschile: testicoli e ghiandole annesse; la spermatogenesi. Le vie genitali maschili, genitali esterni

Apparato genitale femminile: le ovaie e l'ovogenesi, ciclo ovarico; utero e ciclo uterino. La placenta. Le vie genitali femminili, genitali esterni

Sistema scheletrico: struttura e formazione delle ossa; tipi di articolazioni; scheletro assile: cranio, colonna vertebrale, coste e sterno; scheletro appendicolare: cinti e arti

Apparato tegumentale: cute, ghiandole cutanee, annessi cutanei
Metodi didattici
Attraverso le lezioni frontali condotte mediante presentazioni Powerpoint, in cui molte immagini esemplificative si alternano a definizioni, schemi, elenchi, tracce e chiavi di lettura, vengono illustrate le diverse strutture anatomiche dell’uomo, con cenni al loro funzionamento e ad alcune patologie di rilevante interesse sociale

Le lezioni frontali sono integrate con filmati e altro materiale proveniente dalla rete e sono completate da momenti laboratoriali pomeridiani.

Durante l’ultima parte del corso vengono proposte esercitazioni pratiche di laboratorio nelle quali vengono presentati preparati microscopici dei diversi organi, modelli anatomici tridimensionali e tulle le componenti dell’apparato scheletrico, in modo che lo studente raggiunga l’obiettivo di riconoscere, descrivere e contestualizzare le diverse strutture anatomiche umane

Tutto il materiale presentato durante le lezioni e visionato durante i laboratori viene reso fruibile online sul sito web del docente.

Al termine del corso lo studente avrà raggiunto quelle competenze che gli permetteranno di trasferire le conoscenze acquisite alla realtà che lo circonda, applicandola in particolare alla costituzione anatomica del corpo umano.
Testi di riferimento
Anatomia Umana - Martini, Timmons, Tallitsch - EdiSES
- Anatomia Umana - McKinley,O'Loughlin - PICCIN
- Anatomia Umana - Saladin - PICCIN
- Anatomia - Seeley, Stephens, Tate - Idelson/Gnocchi
– Anatomia dell’uomo - Ambrosi et al. - Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana - Viguè-Martìn - Piccin ed. ( o equivalente...)
Modalità verifica apprendimento
Prova in itinere facoltativa sul Sistema Nervoso.

L'esame standard consisterà nella prova pratica di riconoscimento di un preparato di anatomia microscopica scelto tra quelli illustrati durante i laboratori, con una domanda inerente tale apparato e due domande a discrezione del docente.

Se è stata superata la prova in itinere sul sistema nervoso e questa è ancora valida (6 mesi) le domande saranno solo 2 sugli altri apparati.

I criteri di valutazione tengono conto del grado di conoscenza della materia, della chiarezza dell’esposizione, della proprietà di linguaggio e uso della terminologia antomica e della capacità di stabilire collegamenti logici tra gli argomenti.
Altre informazioni
//
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile