Anno immatricolazione
2015/2016
SSD
IUS/18 (DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di studio
GIURISPRUDENZA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 30/11/2017)
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è di introdurre ai modi di argomentare dei giuristi romani e di metterli in rapporto con il pensiero giuridico attuale.
Programma e contenuti
Il corso avrà per oggetto “Giuristi e avvocati in Roma antica”. Le lezioni si svolgono attraverso la lettura e il commento di testi e la guida alla risoluzione di casi.
L’obiettivo del corso è di fare apprendere i modi di argomentare dei giuristi romani e di verificare la loro applicazione forense, da parte degli avvocati. Si tratta di una prospettiva che introduce lo studente a due elementi che caratterizzano ancora oggi le professioni legali, ossia l’argomentazione giuridica e la sua presentazione retorica.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono attraverso la lettura e il commento di testi - distribuiti dai docenti a lezione e di cui, quando occorre, è fornita la traduzione - guidando gli studenti alla risoluzione di casi e approfondendo le conoscenze acquisite nel corso di Istituzioni di diritto romano, relativamente ad alcuni istituti civilistici fondamentali.
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti si prepareranno all’esame sui materiali distribuiti e commentati a lezione.
Gli studenti non frequentanti si prepareranno all’esame con lo studio di:
- P. CERAMI, A. DI PORTO, A. PETRUCCI, Diritto commerciale romano. Profilo storico, 3a ed., Torino, Giappichelli, 2010
Modalità verifica apprendimento
Orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile