OPINIONE PUBBLICA E MEDIA ANALYSIS
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
SPS/04 (SCIENZA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (03/10/2016 - 17/12/2016)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
LEGNANTE GUIDO (titolare) - 6 CFU
MOSTI STEFANO - 6 CFU
Prerequisiti
Obiettivi formativi
La pervasività dei mass media e la rivoluzione tecnologica sono profondamente connessi con i meccanismi di formazione dell’opinione pubblica e i comportamenti sia degli attori politici di élite sia dei cittadini-elettori.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze e strumenti di analisi (teorie, concetti, ricerche empiriche) per comprendere la relazione fra i processi di formazione dell’opinione pubblica e le caratteristiche dei mezzi di comunicazione.
Nel corso verrà data una particolare attenzione al caso italiano in prospettiva comparata.
Gli argomenti trattati saranno: la competizione politico-elettorale e l’opinione pubblica ieri e oggi, i sondaggi; mass media e rivoluzione tecnologica, la politica sui media e la fruizione, le campagne elettorali e la “campagna permanente”.
Programma e contenuti
Syllabus (indicativo! Eventuali modifiche verranno comunicate di lezione in lezione):

Per ciascuna lezione sono indicati gli argomenti e i testi indicativi di riferimento tratti dalle dispense.
Le lezioni la cui numerazione è preceduta da “MA” sono quelle di Media analysis, “RQ”, Ricerche qualitative.

Mar 4/10 1 Presentazione del corso e dei testi d’esame
Mer 5/10 2 L’opinione pubblica fra media, cittadini ed élite
1• Sani, G., Le parole per dirlo.
2• Bedeschi, G., Ladd, E., Opinione pubblica.
3• Rush, M., Opinione pubblica e società.
9• Reda, V., Verso un’opinione pubblica europea? Qualche considerazione e qualche dato.
Gio 6/10
3 Metodi di analisi dell’opinione pubblica
5• Diamond, J., Attenti all’albero.
6• Gli errori della scienza.
39• Abersman, S., Le verità scadono.
Lun 10/10 MA1 Vittorio Cobianchi e Stefano Mosti – L’Osservatorio di Pavia e gli studi sul pluralismo
11• Bianchi, V., Chianale, C., Pulvirenti, A., La campagna elettorale 2013 in tv.
12• Bianchi, V., Dalle politiche 2013 alle europee 2014: come cambia la comunicazione dei leader nei Tg.
13• Bentivegna, S., Marchetti, R., Prove tecniche di ibridazione mediale. Guardare la tv e commentare su Twitter.
14• Cosenza G., I politici italiani su twitter, fra esagerazioni, pasticci e qualche buon risultato.
Mar 11/10 MA2 Vittorio Cobianchi – Il pluralismo politico
Mer 12/10 MA3 Vittorio Cobianchi – I social media
Gio 13/10 MA4 Vittorio Cobianchi – I social media
Lun 17/10 4 La mediatizzazione
4• Mazzoleni, G., I mezzi di informazione.
Mar 18/10 5 I nuovi media
10• Blumler, J., Mediatizzazione in declino?.
17• Mosca, L., I movimenti sociali fra resistenza e adattamento allo show iperreale della politica italiana.
Mer 19/10 MA5 Paola Barretta o Mirella Marchese – L’agenda setting
16• Reinemann, C., e altri, Hard and soft news: a review of concepts, operationalizations and key findings.
Gio 20/10 MA6 Paola Barretta o Mirella Marchese – L’agenda setting
Lun 24/10 MA7 Paola Barretta o Mirella Marchese – L’agenda setting
Mar 25/10
6 I confini del giornalismo e l’opinione pubblica, fra mediazione e disintermediazione (ospite: Sergio Splendore)
15• Splendore, S., Twitter, il giornalismo e la politica (cui prodest?).
Mer 26/10 7 Informarsi, partecipare e discutere nell’era del web 2.0 (Cristina Chianale)
Gio 27/10 8 Il consumo di media (e come si studia)
7• Ladd, E., I sondaggi di opinione.
8• Italiani, popolo che crede alle bufale.
18• Rapporto Demos, Gli italiani e l’informazione.
19• Cremonesi, C., Legnante, G., Ruffino, L., Diete mediali vecchie e nuove.
20• Amenduni, D., La carta stampata e la crisi di fiducia.
21• Amenduni, D., Comunicazione e informazione: come cambiano le abitudini degli italiani secondo il Rapporto Censis.
22• Anderson, M., 13% of Americans don’t use the internet. Who are they?
Mer 2/11 MA8 Enrico Esposto – La Tv del dolore
Gio 3/11
RQ1 Edmea Cozzi - Ricerche di mercato qualitativo-motivazionali 1
Lun 7/11 RQ2 Edmea Cozzi - Ricerche di mercato qualitativo-motivazionali 2
Mar 8/11 RQ3 Edmea Cozzi - Ricerche di mercato qualitativo-motivazionali 3
Mer 9/11 RQ4 Edmea Cozzi - Ricerche di mercato qualitativo-motivazionali 4
Gio 10/11 RQ5 Edmea Cozzi - Ricerche di mercato qualitativo-motivazionali 5
Lun 14/11 9 Lo studio degli effetti
17• Mosca, L., I movimenti sociali fra resistenza e adattamento allo show iperreale della politica italiana.
23• Bennett, L., Iyengar, S., A New Era of Minimal Effects? The Changing Foundations of Political Communication
Mar 15/11 RQ6 Edmea Cozzi - Ricerche di mercato qualitativo-motivazionali 6 (prova scritta)
Gio 17/11 10 Le campagne elettorali
24• Mazzoleni, G., Le campagne elettorali.
25• Cancellato, F., Gli algoritmi sanno già chi voterai.
26• Amenduni, D., Cosa fare sui social media prima, durante e dopo un dibattito politico.
Lun 21/11 11 Le elezioni USA 2016
27• Traister, R., Le fatiche di Hillary Clinton.
28• Freedland, J., Nell’era di Trump.
Mar 22/11 MA9 Monia Azzalini – Tv e genere
Gio 24/11 MA10 Monia Azzalini – Tv e genere
Lun 28/11 MA11 Giovanni Sarani - Mediazione giornalistica nel coverage dei Tg
Mar 29/11 MA12 Giovanni Sarani - Mediazione giornalistica nel coverage dei Tg
Mer 30/11 12 Il ciclo politico-elettorale italiano
29• Ceccarini L., Comunicare politica fra tv, chiacchere e tweet.
30• Reda, V., I sondaggi nell’occhio del ciclone dell’informazione.
31• Bellucci P., Segatti P., Il voto amaro tra vecchi scontenti e nuove paure.
37• Le elezioni del 2013.
38• L’opinione pubblica, il governo Renzi e le elezioni europee 2014.
Gio 1/12 MA13 Preappello Media Analysis
Lun 5/12 13 Personalizzazione e popolarizzazione
32• Campus, D., Comunicazione, cittadinanza e democrazia.
33• Cacciotto, M., Storytelling e politica. Un binomio vincente?.
34• Moccagatta, R., Centomila, nessuno, uno: il volto e la maschera di Berlusconi nella produzione documentaria del decennio, e Gianneri, M., L’immagine del capo.
35• Marchetti, S., In Trump, Italians recognize a familiar orange face.
Mar 6/12 14 Media e populismo
36• Aalberg, T., e altri, Us and Them: how populist parties get their message across.
Mer 7/12 15 Pre-appello per i frequentanti (parte sull’Opinione Pubblica)
Metodi didattici
Prevalentemente lezioni frontali; inoltre, esercitazioni e discussioni.
Testi di riferimento
1) G. Legnante (a cura di), Dispensa su Opinione pubblica e media. Edizione 2016-2017 (disponibile alla libreria CLU).

2) a scelta uno dei seguenti tre volumi:
- G. Mazzoleni e A. Sfardini, Politica pop. Da “Porta a porta” a “L’isola dei famosi”, Bologna, Il Mulino, 2009
- Marletti, C., La Repubblica dei media. L’Italia dal politichese alla politica iperreale, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Itanes, Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, Il Mulino, 2013.

Texts for Erasmus students.
• Bobba G., Legnante G., Roncarolo F., Seddone A., Candidates in a negative light. The 2013 Italian election campaign in the media, in “Rivista italiana di scienza politica” n. 3/ 2013, pp. 353-379.
• Graber, D., Political Communication Faces 21th Century, in “Journal of Communication”, n. 3/2005, pp. 479-507.
• Bennett, L., Iyengar, S., A New Era of Minimal Effects? The Changing Foundations of Political Communication, in “Journal of Communication”, n. 4/2008, pp. 707-731.
• Heinderyckx, F., Reclaiming the High Ground in the Age of Onlinement, in “Journal of Communication”, n. 6/2014, pp. 999-1014.
• Esser, F., J. Strömbäck e C.H. de Vreese, Reviewing key concepts in research on political news journalism: Conceptualizations, operationalizations and propositions for future research, in “Journalism”, n. 1/2012, pp. 139-143.
Reviewing key concepts in research on political news journalism: Conceptualizations, operationalizations and propositions for future research (di F. Esser, J. Strömbäck e C.H. de Vreese)
• Hopmann, D.N., P. Van Aelst e G. Legnante, Political balance in the news: A review of concepts, operationalizations and key findings, in “Journalism”, n. 1/2012, pp. 240-257.
• Reinemann, C., Stanyer, J., S. Scherr e G. Legnante, Hard and soft news: a review of concepts, operationalizations and key finding, in “Journalism”, 1/2012, pp. 221-239.
• Esser, F., De Vreese, C., Stromback, J., Van Aelst, P., Aalberg, T., Stanyer, J., Lengauer, G., Berganza, R., Legnante, G., Papathanassopoulos, S., Salgado, S., Shafer, T., Reinemann, C., Political Information Opportunities in Europe: A Longitudinal and Comparative Study of Thirteen Television Systems, in “International Journal of Press/Politics”, n. 3/2012, pp. 247-274.
• Serazio, M., The new media designs of political consultants. Campaign production in a fragmented era, in “Journal of Communication”, n. 4/2014, pp. 743-763.
• Vezzoni C., Italian National Election Survey 2013: a further step in a consolidating tradition, in “Rivista italiana di scienza politica”, n. XLIV, aprile 2014, pp. 81-108.
• in the periodical “Polis” (1/2014), articles by: G. Passarelli and D. Tuorto (Editors’ Introduction: Frustrated Electoral Expectations, pp. 5-8), J. Newell (The Italian General Election of 2013: A Revolution with Uncertain Consequences, pp. 9-24), P. Bellucci and M. Maraffi (Government Performance and Political Attitudes in the Italian Political Cycle 2011-2013, pp. 37-60), F. Vegetti, M. Poletti and P. Segatti (Availability or Disengagement? How Italia Citizens Reacted to the Two-Faced Parliamentary Grand Coalition Supporting the Monti Government, pp. 61-84), G. Passarelli, Electoral Law(s) and Elections in the Italian Second Republic. The 2013 Landmark (?), pp. 107-122.
• Bruggermann, M., Engesser, S., Buchel, F., Humprecht, E., Castro, L., Hallin and Mancini Revisited: Four Empirical Types of Western Media Systems, in “Journal of Communication”, n. 6/2014, pp. 1037-1065.
• Goldman, S., Mutz, D., The Friendly Media Phenomenon: A Cross-National Analysis of Cross-Cutting Exposure, in “Political Communication”, n. 1/2011, pp. 42-66.
However, Erasmus students are requested to agree upon the program (and possible text changes) with Prof. Legnante.
Modalità verifica apprendimento
Scritto (appelli di gennaio-febbraio); Orale (altri appelli).
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile