ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI - MODULO
Stampa
Anno immatricolazione
2011/2012
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
ICAR/11 (PRODUZIONE EDILIZIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2015 - 19/06/2015)
Crediti
6
Ore
80 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Conoscenze di base sul processo edilizio e sulle tecniche costruttive tradizionali, conoscenze di base sul comportamento chimico e meccanico dei materiali da costruzione, conoscenze di base sul comportamento fisico–tecnico degli edifici.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi concettuali e pratiche relative alla tecnologia edilizia, vista come componente fondamentale del processo edilizio, a partire dalla progettazione, attraverso la produzione e costruzione, fino alla gestione delle opere. Lo studente imparerà dunque a leggere e a pensare un organismo edilizio in termini di fattibilità costruttiva sia attraverso casi di studio sia attraverso il progetto di laboratorio. Il corso deriva i propri contenuti dalle metodologie e dalle conoscenze disponibili, dallo stato dell'arte e dai più recenti risultati di ricerca relativamente alla concezione, progettazione, produzione e valutazione degli elementi costruttivi, con particolare attenzione al contesto produttivo e architettonico nel quale essi sono utilizzati.
Programma e contenuti
Il corso fornisce agli studenti le basi concettuali e pratiche relative al controllo tecnologico dell'organismo architettonico, a partire dalla sua concezione, progettazione, costruzione e gestione delle opere. A tal fine il corso prevede lezioni specifiche sulle possibili tecnologie costruttive, tradizionali e innovative supportate da una lettura tecnologica-costruttiva attraverso progetti di recente realizzazione. Il corso prevede anche lo svolgimento di lezioni e seminari di approfondimento su temi specifici strettamente correlati alla produzione edilizia e alla organizzazione e gestione di cantieri edili.

L’approccio prestazionale e la metaprogettazione
L'approccio prestazionale alla pianificazione e alla progettazione e i requisiti essenziali. Evoluzione dei concetti e degli strumenti, i principi fondamentali, gli strumenti per il governo della qualità, metodi e livelli di controllo, il controllo del progetto e il controllo nella progettazione, metodi per la verifica prestazionale e funzionale degli elementi costruttivi, fasi e momenti significativi del controllo nella progettazione e nella produzione. Valutazione delle soluzioni prestazionali tramite l'analisi del valore dei pacchetti costruttivi

Caratteristiche tecnologiche e impieghi progettuali di materiali tradizionali
Elementi costruttivi in calcestruzzo armato: le aggressioni al cls, tecnologia del cls, tecniche di prevenzione dei difetti e delle patologie, tecniche di intervento a guasto avvenuto. Elementi costruttivi in muratura: materiali, caratteristiche e tipologie.

Approccio alla progettazione con tecnologie S/R
Cenni generali sulle strutture stratificate a secco e sulle modalità concettuali o operative di progettazione. Descrizione dell'approccio progettuale e analisi, attraverso esempi progettuali, dei livelli possibili di innovazione e di ricerca sperimentale sul tema. Analisi di alcune tecnologie costruttive coerenti con la logica di una stratificazione a secco, attraverso sistemi in legno e in acciaio.

La sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione delle opere
I principali riferimenti normativi, criteri e principi generali in materia di sicurezza (Testo Unico n.81/2008). Analisi delle figure coinvolte e relativi compiti e strumenti operativi per la gestione della sicurezza. Esercitazioni esplicative per la redazione delle planimetrie di cantiere e studio comparativo sul tema della sicurezza tra un cantiere tradizionale a umido e uno impostato sui principi di stratificazione a secco e prefabbricazione.

Attività integranti
All'interno del corso verranno svolti seminari di approfondimento relativi ad ogni tematica trattata. Si prevede inoltre l'organizzazione di una visita ad un cantiere edile e un viaggio di studio
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Attività pratiche (ore/anno in aula): 60
Testi di riferimento
Al termine di ogni lezione verrà indicata una bibliografia di approfondimento su tutti gli argomenti trattati nel corso
Modalità verifica apprendimento
L'ammissione all'esame è subordinata alla valutazione positiva sia degli elaborati progettuali sviluppati durante il corso all'interno dell'attività di laboratorio sia delle esercitazioni sulla sicurezza e l'analisi del valore che verranno svolte in aula durante il corso. L'esame consiste in una prova orale basata sulla discussione del tema di progetto e sugli argomenti e i seminari di approfondimento propri del corso.
Altre informazioni
L'ammissione all'esame è subordinata alla valutazione positiva sia degli elaborati progettuali sviluppati durante il corso all'interno dell'attività di laboratorio sia delle esercitazioni sulla sicurezza e l'analisi del valore che verranno svolte in aula durante il corso. L'esame consiste in una prova orale basata sulla discussione del tema di progetto e sugli argomenti e i seminari di approfondimento propri del corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile