ENVIRONMENTAL PLANNING AND ASSESSMENT
Stampa
Anno immatricolazione
2010/2011
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
ICAR/20 (TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (29/09/2014 - 23/01/2015)
Crediti
9
Ore
120 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
INGLESE
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
DE LOTTO ROBERTO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
- Conoscenze derivanti dai corsi di Urbanistica e di Tecnica Urbanistica
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti teorici, metodologici ed operativi per l’applicazione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica alla progettazione urbanistica e alla pianificazione, come enunciato nella Direttiva Europea 2001/42/CE e nelle successive leggi e regolamenti nazionali e regionali, e di fornire il quadro conoscitivo disciplinare e normativo in tema di sostenibilità ambientale applicata alla trasformazione/gestione territoriale e urbana.
Programma e contenuti
Il Corso si articola in tre sezioni principali: in prima istanza viene definito l’ambito di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica in relazione al contesto disciplinare, normativo e culturale; in seguito viene descritta la procedura di Valutazione Ambientale Strategica; la terza parte del Corso approfondisce gli strumenti operativi specifici utilizzati nella VAS.

Ambito di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica
In questa prima parte del Corso viene definito l’ambito di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica in relazione al contesto disciplinare, normativo e culturale relativo all’applicazione del principio di sostenibilità ai piani, programmi e progetti che possono avere conseguenze significative sull’ambiente, ad alla definizione dei parametri stessi di sostenibilità nel passaggio dalla fase pianificatoria a quella progettuale e attuativa. Si definisce inoltre il ruolo della VAS in riferimento ad altre procedure di valutazione ambientale di livello locale o generale (Valutazione di Impatto Ambientale, Contabilità Ambientale, Agenda 21, Rapporti sullo Stato dell’Ambiente). Gli aspetti territoriali coinvolti vengono approfonditi anche in relazione agli strumenti contemporanei gestione del territorio ed all’utilizzo delle Carte Tematiche.

Procedura di redazione della VAS
Nella seconda parte viene descritta la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, intesa come parte del sistema dinamico di programmazione-valutazione degli interventi. Ne viene specificata la finalità, come verifica della rispondenza dei piani e dei progetti con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile in senso lato, tenendo conto degli effettivi vincoli ambientali e della diretta incidenza degli interventi sulla qualità ambientale, sociale ed economica. Vengono inizialmente definite le due fasi principali: la fase analitica, in riferimento ai principali sistemi territoriali e urbani (Ambientale, Insediativo e Infrastrutturale), e quella progettuale attraverso la descrizione degli ambiti e delle procedure di applicazione di specifici piani e progetti. Si illustra poi il metodo applicativo e si precisano le sezioni della procedura di valutazione (Valutazione nella fase di orientamento e impostazione, Valutazione nella fase di elaborazione e redazione, Valutazione nella fase di consultazione e adozione/approvazione, Valutazione nella fase di attuazione e gestione). Si illustra infine il metodo di redazione del “Rapporto Ambientale”.

Strumenti operativi specifici utilizzati nella Valutazione Ambientale Strategica
La terza parte del Corso approfondisce gli strumenti operativi specifici utilizzati nella VAS quali: descrizione e utilizzo dei Sistemi di Indicatori, metodi e modelli per la creazione degli scenari alternativi, metodi e modelli per la Valutazione dei progetti

Metodi e tecniche di valutazione
Tipologie, obiettivi ed ambiti applicativi delle diverse tecniche di valutazione
Utilizzazione del GIS e del Map Overlay
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 120
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Testi di riferimento
Materiale distribuito dalla docenza.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in un colloquio nel quale lo studente dovrà commentare gli esiti del tema d'anno sviluppato durante le esercitazioni e rispondere a domande relative al complesso dei contenuti del corso trattati a lezione.
Altre informazioni
L'esame consiste in un colloquio nel quale lo studente dovrà commentare gli esiti del tema d'anno sviluppato durante le esercitazioni e rispondere a domande relative al complesso dei contenuti del corso trattati a lezione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile