TOPOGRAFIA
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
ICAR/06 (TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2015 - 15/01/2016)
Crediti
6
Ore
45 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
CASELLA VITTORIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenze relative a equazioni differenziali, elementi di geometria dello spazio 3D, algebra lineare, curve e superfici nello spazio, campi di forze, onde elettromagnetiche, informatica.
Obiettivi formativi
Nella esecuzione di opere di ingegneria civile, il rilievo del territorio, nelle sue diverse componenti naturali e antropiche, mediante metodi topografici e fotogrammetrici, e la sua rappresentazione cartografica, intervengono nelle fasi di progettazione, di realizzazione e, a opera attuata, al momento del controllo. Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le metodologie operative che li rendano capaci di acquisire dati mediante misure ad hoc, di elaborare tali dati, di valutare criticamente i risultati sia con il fine di ottenere rappresentazioni di tipo cartografico rigoroso della realtà territoriale, sia con il fine di valutare e monitorare l’evolversi di fenomeni del tempo.
Programma e contenuti
Topografia classica

Unità di misura degli angoli e loro conversioni
Gli strumenti per la misura di angoli, distanze e dislivelli: Total Station, livello
Principali tecniche topografiche nel piano: rilevamento radiale, intersezione in avanti, poligonale; livellazione trigonometrica e geometrica

Topografia satellitare: il sistema GPS

La costellazione, la struttura del segnale, il principio della misura GPS
Varie metodologie di misura GPS: posizionamento assoluto, relativo e differenziale
Conversione delle coordinate ottenute col GPS al sistema di riferimento italiano. La livellazione GPS

Geodesia e Cartografia matematica

Le superfici di riferimento: il Geoide e l'Ellissoide
I diversi sistemi di coordinate
I diversi sistemi di riferimento: Roma40, ED50, WGS84
La loro materializzazione. Il problema della proiezione cartografica Caratteristiche della proiezione di Gauss
I sistemi cartografici UTM e Gauss-Boaga
Conversione fra sistemi di coordinate

Trasformazioni di sistemi di riferimento

Trasformazioni elementari nel piano: traslazione, cambio di scala, rotazione. Trasformazioni composte nel piano: rototraslazione, rototraslazione con cambio di scala
Generalizzazione al caso tridimensionale

Trattamento delle osservazioni

Errori grossolani, sistematici e casuali
I concetti di precisione ed accuratezza
La statistica descrittiva

Cartografia tradizionale, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali

Caratteristiche della cartografia tradizionale: le scale usate, le parti costituenti una tavola, i contenuti
Caratteristiche della cartografia numerica; novità rispetto alla cartografia tradizionale disegnata; la struttura dei dati e i più diffusi formati.
Cenni ai Sistemi Informativi Territoriali, ai DTM/DSM, alla cartografia in formato raster e alle ortofoto
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Testi di riferimento
Dispense del corso. Le dispense sono scaricabili dal sito http://maricafranzini.unipv.it/home/didattica/home_topografia
Modalità verifica apprendimento
Una prova scritta ed eventualmente un esame integrativo orale.
Altre informazioni
Una prova scritta ed eventualmente un esame integrativo orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile