CIVILTÀ DEL BASSO MEDIOEVO
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
M-STO/01 (STORIA MEDIEVALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (23/02/2015 - 30/05/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
FRANK THOMAS - 6 CFU
Prerequisiti
Laurea triennale in lettere o disciplina affine. Capacità di leggere testi inglesi (moderni).
Obiettivi formativi
- lettura approfondita di fonti originali sul tema proposto
- saper applicare i metodi più importanti di critica delle fonti
- conoscere il contesto storico dello sviluppo dell'agricoltua tardomedievale
- conoscere gli strumenti bibliografici utili per avviare ricerche su tematiche di storia economica tardomedievale
- comprendere i contributi della ricerca internazionale (soprattutto di lingua inglese) al tema del corso
Programma e contenuti
Civiltà delle campagne: trasformazioni dell'agricoltura tardomedievale

Fino al XIX secolo una maggioranza schiacciante della popolazione europea viveva in campagna e si dedicava al problema che più di ogni altro segnava l'esistenza dell'umanità preindustriale: produrre i viveri necessari per la sopravvivenza di tutti, e ciò in condizioni spesso rischiose non solo per l'imprevedibilità dei fattori esterni ma anche per la scarsezza dei mezzi tecnici e la limitatezza dei mercati.
L'obiettivo del corso è di ricostruire le trasformazioni più significative dell'agricoltura europea avvenute nel XIV e XV secolo. Le crisi demografiche e altri fattori imposero reazioni che nelle varie società europee avevano tuttavia forme ed esiti molto diversi. Si esamineranno le nuove strutture organizzative, i nuovi mercati sia per i prodotti agricoli sia per i mezzi di produzione (terra, capitali, lavoro) e i nuovi rapporti tra i contadini e i proprietari della terra. Gli esempi principali proverranno da regioni scelte dell'Italia, da integrare però con sguardi su altri paesi europei. Il materiale sul quale uno studio di questo genere si può basare consiste non solo nei frutti di una densa tradizione storiografica, ma anche in fonti originali dell'epoca, compresa una selezione di fonti archivistiche.
Metodi didattici
- lezioni frontali
- presentazione Powerpoint di immagini e cartine
- lettura comune e discussione di fonti e studi sul tema
- esposizione orale di temi scelti dagli studenti
- preparazione di tesine scritte
Testi di riferimento
Programma per gli studenti frequentanti

1) Appunti dalle lezioni

2) Storia dell'agricoltura italiana, vol. II: Il medioevo e l'età moderna, a cura di Giuliano Pinto et al., Firenze 2002; articoli di: L. Chiappa Mauri, M. Montanari, A. Cortonesi, B. Andreolli, G. Piccinni

3) uno dei due articoli seguenti a scelta:
Harry Kitsikopoulos, England, in: Agrarian Change and Crisis in Europe, 1200-1500, a cura di H. Kitsikopoulos, New York/Abingdon 2012, pp. 23-56, oppure
George Grantham, France, in: Agrarian Change and Crisis in Europe, 1200-1500, a cura di H. Kitsikopoulos, New York/Abingdon 2012, pp. 57-92

Programma per gli studenti non frequentanti:

a) Storia dell'agricoltura italiana, vol. II: Il medioevo e l'età moderna, a cura di Giuliano Pinto et al., Firenze 2002; capitoli di: L. Chiappa Mauri, M. Montanari, A. Cortonesi, B. Andreolli, G. Piccinni

b) una delle due opere seguenti a scelta:
Luisa Chiappa Mauri, Terra e uomini nella Lombardia medievale. Alle origini di uno sviluppo, Roma/Bari 1997, oppure
Alfio Cortonesi / Gabriella Piccinni, Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina, Roma 2006

c) uno dei due seguenti articoli a scelta:
Harry Kitsikopoulos, England, in: Agrarian Change and Crisis in Europe, 1200-1500, a cura di H. Kitsikopoulos, New York/Abingdon 2012, pp. 23-56, oppure
George Grantham, France, in: Agrarian Change and Crisis in Europe, 1200-1500, a cura di H. Kitsikopoulos, New York/Abingdon 2012, pp. 57-92

d) 4 documenti (da concordare prima dell'esame) scelti da: Paolo Cammarosano, Le campagne nell'età comunale (metà sec. XI – metà sec. XIV), Torino 1974, sezione IV, accessibile anche online su Reti Medievali:
http://www.rm.unina.it/didattica/fonti/cammarosano/indice.htm
Modalità verifica apprendimento
- partecipazione dello studente alle discussioni
- esposizione orale del suo tema
- correzione della tesina scritta
- esame orale sul contenuto del corso
Altre informazioni
- partecipazione dello studente alle discussioni
- esposizione orale del suo tema
- correzione della tesina scritta
- esame orale sul contenuto del corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile