LETTERATURA INGLESE 3
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/10 (LETTERATURA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUISTICO-FILOLOGICO-LETTERARIO
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
INGLESE
Tipo esame
ORALE
Docente
GRANATA SILVIA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Gli studenti del secondo anno devono aver sostenuto gli esami di Lingua e Letteratura inglese 1; gli studenti del terzo anno devono aver sostenuto gli esami di Lingua e Letteratura inglese 2 prima di poter sostenere l'esame.
Si richiede una conoscenza della lingua inglese tale da consentire di poter seguire le lezioni, leggere i testi e sostenere l'esame in lingua inglese.
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del corso è iniziare lo studente all'analisi del rapporto tra singoli testi letterari e il contesto culturale da cui sono sorti.
Programma e contenuti
Il corso intende offrire agli studenti una panoramica della nascita e dell’evoluzione del romanzo inglese tra Sette e Ottocento; particolare attenzione sarà dedicata al contesto storico e culturale in cui il romanzo si sviluppa e all’influenza reciproca tra scrittura narrativa e teorie critiche su di essa.
Durante le lezioni leggeremo estratti di romanzi e di testi critici coevi. Agli studenti verrà inoltre chiesto di leggere autonomamente cinque romanzi in lingua originale, da scegliere tra quelli elencati in bibliografia.
Una dispensa con i materiali per il corso e i brani letti durante le lezioni – obbligatoriamente da preparare per l'esame orale – sarà a disposizione degli studenti presso la libreria CLU.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Per l’esame, ogni studente dovrà leggere individualmente cinque romanzi in lingua inglese scelti tra i seguenti:

Daniel Defoe, The Life and Strange Surprizing Adventures of Robinson Crusoe (1719).
Jonathan Swift, Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver (1726).
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded (1740).
Henry Fielding, The History of the Adventures of Joseph Andrews (1742).
Laurence Sterne, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman (1759-1767).
Ann Radcliffe, The Italian, or the Confessional of the Black Penitents (1797).

William Makepeace Thackeray, Vanity Fair: A Novel without a Hero (1847-1848).
Charlotte Brontë, Jane Eyre. An Autobiography (1847).
Elizabeth Gaskell, North & South (1855).
Wilkie Collins, The Woman in White (1859-1860).
Charles Dickens, Great Expectations (1860-1861).
George Eliot, Felix Holt, the Radical (1866).
Grant Allen (as Olive Pratt Rayner), The Type-Writer Girl (1897).

Tutti gli studenti devono portare all’esame i testi dei romanzi scelti, in lingua originale.


Bibliografia critica:

Rosamaria Loretelli, L'invenzione del romanzo: dall'oralità alla lettura silenziosa (2010):
- Capitolo 4, pp. 124-183.

Michael McKeon, ‘Generic Transformation and Social Change: Rethinking the Rise of the Novel’, Cultural Critique 1 (1985), pp. 159-181.

Terry Eagleton, The English Novel. An Introduction (2005):
- ‘Introduction’, pp. 1-21.

Gail Marshall, Victorian Fiction (2002):
- ‘Introduction’, pp. 1-18.

Deirdre David (ed.), The Cambridge Companion to the Victorian Novel (2000):
- Kate Flint, ‘The Victorian Novel and its Readers’, pp. 17-34.

(I saggi di McKeon, Eagleton, Marshall e Flint sono inclusi nella dispensa).


PROGRAMMA AGGIUNTIVO PER NON FREQUENTANTI:

Oltre a quanto elencato sopra, coloro che non frequentano le lezioni dovranno leggere i seguenti saggi critici:

Manuale di letteratura e cultura inglese (2009):
- Lia Guerra, ‘Il romanzo del Settecento’, pp. 143-153.
- Beatrice Battaglia, ‘La narrativa nell’età delle rivoluzioni’, pp. 219-239.
- Susan Payne, ‘Il romanzo vittoriano’, pp. 283-295.
- Carlotta Farese, ‘La New Woman’, pp. 303-304.

John Richetti, The English Novel in History, 1700-1780 (1999):
- ‘Introduction’, pp. 1-16.

John Skinner, An Introduction to eighteenth-century Fiction: raising the Novel (2001).
- Capitolo 1. ‘Critics and Theorists’, pp. 3-28.

Iain McCalman (ed.), An Oxford Companion to the Romantic Age (1999):
- Fiona Robertson, ‘Novels’, pp. 286-295.

Deirdre David (ed.), The Cambridge Companion to the Victorian Novel (2000):
- Capitolo 2. Simon Eliot, ‘The business of Victorian publishing’, pp. 37-60.


Inoltre, gli studenti che non frequentano le lezioni dovranno leggere integralmente sei romanzi a scelta tra quelli indicati sopra.

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare i materiali che si trovano nella dispensa disponibile presso la libreria CLU.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile