SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
ING-INF/03 (TELECOMUNICAZIONI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Curriculum
INFORMATICA
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2017 - 09/06/2017)
Crediti
6
Ore
50 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
FAVALLI LORENZO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Teoria dei segnali, modulazioni, protocolli
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti gli strumenti per capire le problematiche e le relative tecniche per poter far funzionare un sistema di telecomunicazioni nelle sue diverse componenti. Impatto dell'ambiente e del tipo di servizio in modo da potersi orientare nella scelta. Descrizione dei principali sistemi in uso e esemplificazione di come le problematiche generali sono risolte.
Programma e contenuti
Caratterizzazione dei mezzi trasmissivi
Conoscere le caratteristche di propagazione sui più comuni mezzi trasmissivi è il primo passo per poter costruire tecniche di trasmissione efficienti. Vengono quindi introdotte le principali proprietà legate alla propoagazione di un segnale elettromagnetico via onde radio (introducendo i concetti di attenuazione, percorsi multipli, affievolimento, visibilità em, diversità), e via cavo (diafonie) evidenziando le distorsioni introdotte sul segnale ricevuto.

Tecniche di trasmissione
Vengono riviste le principali tecniche di modulazione (analogiche e digitali), la conversione di segnali da analogici a numerici e la trasmisisone di segnali binari in banda base. Per chiascuna si evidenziano la robustezza al rumore, l'efficienza in banda ela possibilità di trasporto dell'informazione.

Teoria del traffico
Introduzione al calcolo delle prestazioni e al dimensionamento di sistemi di servizio. Notazione di Kendal, Teorema di Little, matrice di transizione e probabilità di stato per sistemi di Markov, sistemi di nascita e morte, esempi.

Reti a commutazione di circuito
Tecniche di commutazione a circuito, commutatori a divisione di spazio e di tempo. Ottimizzazione dei punti di incrocio. Probabilità di blocco. Segnalazione in banda fonica, a canale associato e a canale comune. Principali tecniche di multiplazione a divisione di frequenza (FDM), tempo (TDM), e codice (CDM). Concetto di duplexing. Esempi: PDH (allineamento, giustificazione), SDH (gliustificazione), WDM, codici OVSF.

Reti a commutazione di pacchetto
Data Link Layer: problemi e tecniche per la gestione della linea. Configurazione del collegamento, riconoscimento del pacchetto, tecniche di controllo degli errori e protocolli di ritrasmissione. Esempi di protocolli: PPP e HDLC.
Tecniche di multiplazione non centralizzate: Aloha, Slotted Aloha, CSMA/*, Token passing.

Sistemi locali a pacchetto.
Reti locali (LAN) sia cablate che radio secondo la famiglia di standard IEEE 802
Reti a corto raggio e reti di sensori

Sistemi globali a pacchetto.
Cenni storici, le reti ATM e i concetti di qualità del servizio. L'evoluzione della rete e la convergenza dei servizi basati su IP

Sistemi radiomobili.
Struttura della rete, esempi di procedure, evoluzione (2G,3G,4G)

Codifica e trasmissione di video digitale
Si introducono le tecniche di codifica video e le principali architetture di distribuzione del segnale (DVB, CDN).
Metodi didattici
Lezioni teoriche supportate da esercizi in aula.
Testi di riferimento
A. Pattavina, "Reti di Telecomunicazioni." McGrawHill
J. Kurose, K. Ross, "Reti di Calcolatori e Internet, un approcco top-down." Pearson
O. Bertazioli, L. Favalli, "GSM-GPRS:" Hoepli
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto e orale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile