Anno immatricolazione
2014/2015
SSD
ING-INF/01 (ELETTRONICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2017 - 09/06/2017)
Ore
63 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Conoscenze di teoria dei circuiti e di elettronica applicata (analogica) con particolare riferimento ai transistori MOS e BJT, amplificatori operazionali, diagrammi di Bode. Familiarità con l’uso della Trasformata di Fourier, della Trasformata di Laplace, dei numeri complessi
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivo quello di completare ulteriormente la formazione di base dello studente per quanto concerne i sistemi elettronici, principalmente di tipo analogico, con ampia attività sperimantale di laboratorio. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze di funzionamneto e di progettazione relative a sistemi filtranti, ad amplificatori di segnale, alla generazione di forme d'onda, sviluppando capacità di valutazione dei limiti di prestazioni e di stabilità operativa, ae acquisendo conoscenze di base su tecnologie e materiali per l'elettronica; avrà acquisito familiarità con i sistemi di conversione di segnale da analogico a digitale e viceversa.
Programma e contenuti
Filtri attivi: celle biquadratiche, schemi ladder attivi. Circuiti oscillatori, generatori di forme d’onda, oscillatore controllato in tensione (VCO). Interfacce A/D e D/A: campionamento e quantizzazione. Circuito di Sample & Hold. Convertitori Analogico/Digitali: a singola e doppia rampa, ad approssimazioni successive, di tipo parallelo (flash). Convertitori Digitale/Analogici: a resistenze pesate, con rete ladder. Aspetti fondamentali di tecnologie elettroniche.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno in aula): 50
Testi di riferimento
A.S. Sedra, K.C. Smith. Microelectronics Circuits.
Manuale Spice; Data Sheets e Applications di componenti elettronici.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, non selettiva, e una prova orale.
Altre informazioni
L’esame consiste in una prova scritta, non selettiva, e una prova orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile