Anno immatricolazione
2013/2014
SSD
ING-IND/32 (CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Periodo didattico
Secondo Semestre (29/02/2016 - 10/06/2016)
Ore
68 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica inorganica, fisica tecnica, macchine a fluido.
Obiettivi formativi
Fornire una preparazione orientata ai problemi dell’uso razionale dell’energia nell’industria, ove la voce energia rappresenta una quota significativa dei costi operativi. Affrontare problemi sia di tipo gestionale quali i compiti del responsabile energia in ambito aziendale, la contabilità energetica per centro di costo, il mercato dell’energia elettrica e termica, sia impiantistici quali la progettazione e la gestione degli impianti con l’obbiettivo della riduzione dei consumi energetici.
Programma e contenuti
1. L’utilizzo dell’energia nei processi industriali
Inquadramento energetico dei diversi processi produttivi. Schemi di flusso produttivo e di flusso energetico. Parametri di consumo specifico elettrico e termico per i principali processi produttivi. Incidenza delle utenze per servizi in rapporto a quelle di processo. Bilanci energetici a livello di stabilimento e di area produttiva. Integrazione della contabilità energetica con la contabilità industriale. Autoproduzione di energia elettrica nelle industrie. Impianti di servizio e di processo.
2. Gli utilizzatori per processo e servizi
Macchinari per processo e servizio. Pompe e ventilatori. Compressori frigoriferi. Compressori per reti ad aria compressa. Pompe di calore. Scambiatori. Impianti di illuminazione. Impianti di riscaldamento. Impianti di cogenerazione.
3. Il recupero di energia
Possibili recuperi energetici sugli impianti di processo e servizio.
4. Valutazione tecnico-economica degli investimenti in campo energetico
Impostazione di uno studio di fattibilità. Metodi di valutazione di ritorno economico dell’investimento. Fattori critici. Tariffe delle fonti energetiche e contratti di fornitura.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 48
Esercitazioni (ore/anno in aula):24
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Testi di riferimento
Petrecca G. Industrial Energy Conversion and Management: principles and applications. Springer International Publishing, 2014.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta in itinere ed una prova orale finale.
Altre informazioni
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta in itinere ed una prova orale finale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile