FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
ICAR/08 (SCIENZA DELLE COSTRUZIONI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Curriculum
MECCANICA
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (29/09/2014 - 16/01/2015)
Crediti
6
Ore
45 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
CARLI FABIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Analisi Matematica , Fisica I, Geometria, Fiscica Matematica (Meccanica Razionale).
Obiettivi formativi
Comprensione e assimilazione dei concetti base relativi ai fondamenti della meccanica del continuo deformabile e della meccanica elementare delle strutture monodimensionali. Acquisizione delle capacità operative necessarie alla risoluzione di travature isostatiche ed iperstatiche elementari utilizzando diversi approcci risolutivi, nonche` al progetto schematico ed alla verifica di travi genericamente caricate.
Programma e contenuti
LEZIONI
Stato di sforzo
Aspetti generali del problema strutturale. Forze e sforzi: il tensore di sforzo. Direzioni principali ed invarianti. Stati di forzo piani e spaziali. Rappresentazione di Mohr. Condizioni di equilibrio.
Stato di deformazione
Congruenza del continuo deformabile. Cinematica dell'atto di moto. Ipotesi dei "piccoli spostamenti": il tensore delle piccole deformazioni. Deformazioni principali ed invarianti. Variazione di volume e variazione di forma. Condizioni di congruenza interna.
Legame costitutivo
Relazioni sforzi-deformazioni ed evidenza sperimentale. Elasticita`, anelasticita`, rottura e dipendenza dal tempo. Legame elastico: aspetti energetici, esistenza ed unicita` della risposta elastica. Legame elastico-lineare-isotropo: costanti elastiche. Limite elastico e criteri di resistenza. Criteri di rottura e di snervamento.
Problema elastico
Formulazione del problema ed unicita` della soluzione. Aspetto energetico dei fenomeni elastici. Posizione del problema di De Saint Venant. Azione assiale e flessione retta. Flessione deviata. Tenso-flessione. Momento torcente. Taglio: trattazione approssimata.
Teoria delle travi
Cinematica e statica della trave rettilinea. Legame elastico-lineare-isotropo e formulazione del problema elastico. Equazione della linea elastica. Analogia di Mohr. Calcolo degli spostament. Risoluzione di travi iperstatiche. Aspetti energetici. Travi presso-inflesse: rimozione dell'ipotesi di "piccoli-spostamenti".
Stabilità dell'equilibrio
Formulazione del problema e sistemi ad elasticita' concentrata. Asta di Eulero. Calcolo del carico critico.
ESERCITAZIONI
Cinematica: atti di moto e vincoli. Statica: sistemi di forze esterne e reazioni vincolari. Determinazione cinematica e statica. Metodi di soluzione grafici ed analitici. Azioni interne e valutazione dello stato di sollecitazione. Travature reticolari. Sistemi strutturali semplici. Sistemi strutturali complessi e loro sintesi. Tracciamento dei diagrammi delle azioni interne. Cinematica di sistemi indeterminati. Linea elastica. Analogia di Mohr. Metodi delle forze. Verifica di sezioni e principi di dimensionamento. Carichi termici. Progetto di colonne soggette a carico centrato ed eccentrico.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Testi di riferimento
Corradi dell'Acqua L.. Meccanica delle strutture 1 - Il comportamento dei corpi continui 2/ed. McGraw-Hill, 2010.
F.P. Beer, E. Russell Johnston Jr., J.T. DeWolf, D.F. Mazurek. Meccanica dei solidi, 5/ed. McGraw-Hill, 2014.
G.Bucci&C.Cinquini. Elementi di teoria della trave e soluzioni strutturali: esercizi risolti. S&Z.
Modalità verifica apprendimento
L'esame prevede: prova scritta (2 ore) + prova orale (immediatamente successiva alla prova scritta).
Altre informazioni
L'esame prevede: prova scritta (2 ore) + prova orale (immediatamente successiva alla prova scritta).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile