Anno immatricolazione
2013/2014
SSD
ING-IND/34 (BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
BIOINGEGNERIA
Curriculum
BIOINGEGNERIA DELLE CELLULE E DEI TESSUTI
Periodo didattico
Primo Semestre (29/09/2014 - 16/01/2015)
Ore
45 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Analisi Matematica , Fisica I, Fisica Matematica.
Obiettivi formativi
Assimilazione dei fondamenti della meccanica del continuo deformabile e della meccanica elementare delle strutture monodimensionali. Acquisizione delle capacità operative necessarie alla risoluzione di travi isostatiche ed iperstatiche elementari utilizzando diversi approcci risolutivi. Capacita` di applicare alcune tecniche di misura industriale alla caratterizzazione meccanica elementare sia di materiali tradizionali che biologici.
Programma e contenuti
LEZIONI
Stato di sforzo. Tensore di sforzo: richiami e significato fisico. Stato di deformazione. Tensore di deformazione finita e tensore delle piccole deformazioni: formulazione e significato fisico. Legame costitutivo. Relazioni sforzi-deformazioni ed evidenza sperimentale. Elasticita`, anelasticita`, rottura e dipendenza dal tempo. Legame elastico e costanti elastiche. Limite elastico e criteri di resistenza: rottura e snervamento. Problema elastico. Posizione del problema di De Saint Venant. Azione assiale e flessione retta. Flessione deviata. Tenso-flessione. Torsione. Taglio-flessione: trattazione approssimata. Teoria delle travi. Cinematica e statica della trave rettilinea. Legame elastico-lineare-isotropo e formulazione del problema elastico. Equazione della linea elastica. Analogia di Mohr. Stabilita` dell'equilibrio. Asta di Eulero. Misure meccaniche. Processo di misura e trattamento dei dati sperimentali. Sensori, trasduttori e condizionamento del segnale. Trasduttori meccanici ed elettrici. Misura di deformazione e sforzo. Estensimetri e tensore di deformazione locale. Misure di campo: fotoelasticita`. Misura di forze. Celle di carico ed elementi di progetto. Misure termiche. Sensori e metodi di base.
ESERCITAZIONI
Metodi di soluzione grafici ed analitici. Azioni interne e valutazione dello stato di sollecitazione. Diagrammi delle azioni interne. Approccio alla soluzione di sistemi iperstatici di base: linea elastica, analogia di Mohr. Valutazione stato di sforzo in sezioni semplici soggette ad sollecitazioni combinate
LABORATORIO PROVE MATERIALI
Prove sperimentali, rapporto di prova e certificato di prova. Prove sperimentali su campioni di materiali diversi metallici e non-metallici: prova su campioni standard e prova su campioni di dimensioni ridotte. Metodologie di prova ed approccio alla configurazione della apparecchiatura di prova.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Testi di riferimento
Testi di consultazione per argomenti specifici saranno indicati durante il corso.
Copia dei lucidi utilizzati per le lezioni e le esercitazioni.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Altre informazioni
Esame orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile