ANALISI FARMACEUTICA 3
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
CHIM/08 (CHIMICA FARMACEUTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di studio
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2017 - 19/06/2017)
Crediti
6
Ore
56 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
DE LORENZI ERSILIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Fortemente consigliato il superamento degli esami di Chimica Farmaceutica 1, Analisi Farmaceutica 1 e Analisi Farmaceutica 2, Chimica Organica 2
Obiettivi formativi
Fornire allo studente i principi teorici di base ed esempi applicativi di alcune tecniche analitiche strumentali per l'analisi di principi attivi di interesse farmaceutico, in forme farmaceutiche e in matrici biologiche. Preparare lo studente alla ricerca, alla lettura e alla interpretazione critica di articoli pubblicati su riviste internazionali del settore analitico-farmaceutico.
Programma e contenuti
Preparazione del campione (LLE, SPE); fasi stazionarie per HPLC (teoria e applicazioni); convalida di un metodo analitico secondo le norme ICH; fasi stazionarie chirali per HPLC (teoria e applicazioni); cromatografia e preparazione del campione in fase supercritica (teoria e applicazioni); elettroforesi capillare (teoria e applicazioni); UPLC (teoria e applicazioni); micro e nano HPLC (teoria e applicazioni). Alla trattazione di ciascun argomento segue un approfondimento mediante lettura, commento e discussione di articoli applicativi scelti dal docente.
Metodi didattici
Esercitazioni pratiche: si effettueranno, a turni, esercitazioni di HPLC (analisi qualitativa e quantitativa di un principio attivo di interesse farmaceutico, curva di calibrazione e rielaborazione dei dati) e di elettroforesi capillare (preparazione dello strumento per l’analisi e separazione di due farmaci mediante CZE).
Testi di riferimento
Cavrini V., Andrisano V., PRINCIPI DI ANALISI FARMACEUTICA 3a ed., Esculapio; Skoog, Holler, Nieman, PRINCIPLES OF INSTRUMENTAL ANALYSIS, Harcourt Brace; Saini G., Mentasti E, FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA (analisi chimica strumentale), UTET; Snyder L.R., PRACTICAL HPLC METHOD DEVELOPMENT, Wiley; Ahuja, S. Jimidar MI, CAPILLARY ELECTROPHORESIS METHODS FOR PHARMACEUTICAL ANALYSIS, Academic Press;Pawliszyn J., Lord H.L., HANDBOOK OF SAMPLE PREPARATION, Wiley;
Modalità verifica apprendimento
Prove in itinere
Le prove in itinere costituiscono uno stimolo allo studio e verifica all'apprendimento. Sono aperte a tutti e consigliate soprattutto a chi intende sostenere l'esame per il superamento del modulo nella sessione estiva. Non costituiscono porzioni dell'esame e quindi non vengono classificate con una votazione. Si consiglia a tutti di assistere alla correzione della prova in itinere che è, come la prova stessa, parte integrante del corso.

Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di un esame finale, orale, da sostenersi nelle sessioni estiva, autunnale o di recupero a febbraio.
Altre informazioni
Prove in itinere
Le prove in itinere costituiscono uno stimolo allo studio e verifica all'apprendimento. Sono aperte a tutti e consigliate soprattutto a chi intende sostenere l'esame per il superamento del modulo nella sessione estiva. Non costituiscono porzioni dell'esame e quindi non vengono classificate con una votazione. Si consiglia a tutti di assistere alla correzione della prova in itinere che è, come la prova stessa, parte integrante del corso.

Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di un esame finale, orale, da sostenersi nelle sessioni estiva, autunnale o di recupero a febbraio.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile