Anno immatricolazione
2022/2023
SSD
FIS/02 (FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Algebra Lineare, Analisi Matematica, Operatori su spazi di Hilbert complessi, Meccanica Razionale, Elettromagnetismo.
Obiettivi formativi
Lo scopo del modulo A è fornire una conoscenza di base della struttura formale della meccanica quantistica e della sua applicazione allo studio dei sistemi più semplici.
Programma e contenuti
Assiomatica e struttura matematica della teoria. Applicazione a sistemi di complessità crescente. Buca di potenziale infinita, buca a delta di Dirac, particella libera in 1-d. Oscillatore armonico e stati coerenti. Commutatore e grandezze incompatibili, disuguaglianza di Robertson, di Robertson-Schrödinger, e relazione di Heisneberg.
Prodotto tensore e sistemi composti. Momento angolare. Atomo di idrogeno. Sviluppi formali: regola di Born generale e matrice densità. Purificazione di stati ed entanglement. Particelle indistinguibili. Disuguaglianza di CHSH e sua violazione quantistica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercizi per auto-verifica del grado di apprendimento.
Testi di riferimento
Griffiths Schroeter, "Introduzione alla Meccanica Quantistica"
Modalità verifica apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta, in cui lo studente affronterà due esercizi, volta a verificare la capacità di applicare le nozioni teoriche apprese, ed una prova orale in cui si verificherà l'apprendimento e la comprensione degli argomenti teorici del corso.
Altre informazioni
English friendly
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile