Anno immatricolazione
				2020/2021
			 
			
				
		SSD
		L-OR/12 (LINGUA E LETTERATURA ARABA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
	 
	
		Corso di studio
		SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (28/02/2022 - 31/05/2022)
	 
		
		Ore
		40 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
					Tipo esame
					SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
				 
					
		Prerequisiti
		Per il corso di lingua araba 1 non è richiesta alcuna conoscenza pregressa della lingua.
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua araba (Modern Standard Arabic) nella sua espressione orale e scritta. L’insegnamento segue un approccio di tipo teorico-operativo, affiancando allo studio delle strutture morfo-sintattiche della lingua l’uso pratico delle stesse. La parte teorica procede, dunque, parallelamente alla proposta di testi di lettura e spunti di conversazione, finalizzati all’acquisizione di adeguate competenze linguistico-lessicali e di conoscenze culturali.
	 	
		Programma e contenuti
		Partendo dai principi di ortografia e di fonetica, lo studente verrà introdotto all’alfabeto arabo (nelle peculiarità dei sistemi di scrittura e di pronuncia delle lettere) ed al funzionamento della lingua secondo radici e "schemi". Saranno quindi analizzati i primi fondamenti di morfologia e di sintassi, con un focus sulla frase nominale e sulla frase verbale. Il modulo fornirà al discente la fraseologia di base per affrontare le situazioni comunicative più diffuse, dedicando al contempo una particolare attenzione al lessico geografico e a quello politico.
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali; attività di interazione in gruppo ed esercitazioni funzionali all'apprendimento per la comunicazione secondo il metodo integrato
	 	
		Testi di riferimento
		Manuale adottato:
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale. L’esame scritto consisterà in una breve comprensione scritta e in esercizi sulle strutture grammaticali apprese. L’esame orale verterà  su una prova di conversazione con il docente madrelingua.
	 	
		Altre informazioni
		E' necessaria una frequenza costante delle lezioni e delle ore di didattica integrativa con il docente madrelingua.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile