Anno immatricolazione
				2019/2020
			 
			
				
		SSD
		SECS-P/02 (POLITICA ECONOMICA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
	 
	
		Corso di studio
		SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (30/09/2019 - 16/12/2019)
	 
		
		Ore
		60 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	
ITALIANO
 				
					
		Prerequisiti
		
Sono utili conoscenze di base di economia (micro e macro) e di statistica acquisite nei corsi di laurea Triennale. Specifiche letture saranno suggerite per chi non dispone di queste competenze.
	 	
		Obiettivi formativi
		
Lo scopo del corso è di introdurre gli studenti alla conoscenza del significato e dei problemi legati allo sviluppo.
Il programma del corso copre elementi base dell'economia dello sviluppo e l'evoluzione delle strategie di cooperazione internazionale, dal secondo dopoguerra ad oggi.
Saranno presentate; i) le principali teorie economiche che spiegano le dinamiche e i divari di sviluppo a livello globale; ii) i modi in cui sviluppo, povertà, diseguaglianze possono essere misurate; iii) il ruolo e l’impatto che le politiche di sviluppo e la cooperazione internazionale allo sviluppo possono avere nei diversi contesti istituzionali.
	 	
		Programma e contenuti
		
Che cosa è lo sviluppo? Cosa funziona e cosa non funziona nei modelli di sviluppo? Perchè alcuni paesi sono molto ricchi e altri estremamente poveri?
Significati e determinanti dello sviluppo: sviluppo economico, crescita economica e sviluppo umano; globalizzazione e sviluppo; sviluppo sostenibile; povertà e diseguaglianze; sviluppo economico e trasformazioni strutturali; agricoltura; istruzione e salute; istituzioni.
Misurare sviluppo, povertà e diseguaglianze
Evoluzione degli indicatori di sviluppo come specchio dell'evoluzione del concetto di sviluppo.
Cooperazione: i principali attori, numeri, trends, modalità. Gestione del progetto; monitoraggio e valutazione. Esempi di progetti. Ownership dei processi di sviluppo: prospettive critiche
	 	
		Metodi didattici
		
Il corso si propone di fornire strumenti di analisi e di misurazione dei concetti di sviluppo e di interpretazione delle strategie e dei progetti di sviluppo e di cooperazione.
Saranno utilizzati come materiale didattico: testi e articoli accademici, dispense, materiali audiovisivi, dati e documenti di progetti di cooperazione che serviranno come utile esempio.
Alcuni esercizi pratici (da svolgere utilizzando Excel) faciliteranno l'apprendimento di alcuni dei temi presentati.
	 	
		Testi di riferimento
		
Dato il contenuto e la natura dell’insegnamento, tutto il materiale didattico sarà in inglese.
Il manuale di riferimento per l’introduzione all’economia dello sviluppo is J.E. Taylor and T.J. Lybbert, Essentials of development economics, 2015, 2nd edition, University of California Press. Il libro può essere facilmente acquistato su Amazon ad un prezzo accessibile
Tutto il resto del materiale didattico utilizzato nel corso e necessario ai fini dell’esame (presentazioni powerpoint, letture obbligatorie e integrative e di supporto, dispense, video, link utili, dati, etc.) sarà reso disponibile sulla piattaforma didattica interattiva KIRO http://elearning2.unipv.it/scipol/.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		
La prova d’esame è scritta, con domande a scelta multipla e aperte.
È fortemente consigliata la frequenza in classe. Per gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni, la partecipazione in classe (lavori di gruppo, momenti di discussione e presentazioni in classe su temi o casi studio specifici) andrà a contribuire al voto finale.
	 	
		Altre informazioni
		
Questo insegnamento è offerto con 6CFU per gli studenti del corso di LM in Studi dell’Africa e dell’Asia. In questo caso il numero di ore di lezione e il programma di studi saranno proporzionati ai crediti previsti. Il calendario con le lezioni da seguire e il materiale didattico da utilizzare ai fini dell’esame saranno comunicati all’inizio del corso e messi a disposizione su KIRO
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile