Programma e contenuti
		Concetti introduttivi
Il disegno tecnico industriale come linguaggio di comunicazione. Caratteristiche di univocità ed accuratezza. 
Costruzioni geometriche
strumenti del disegno (descrizione ed uso); 
tracciatura linee (marcate, sottili, miste fini, tratteggiate, controllo dello spessore, tipi di matite, tipi di mine); 
costruzioni geometriche (costruzioni fondamentali, costruzione di poligoni, circonferenze archi e raccordi, curve notevoli, costruzioni semplificate (ellisse, ovale, evolvente, ecc), curve tecniche (evolvente di cerchio, elica cilindrica, spirale di Archimede)). 
Proiezioni ortogonali
proiezioni ortogonali (proiezioni piane - proiezioni ortogonali; proiezioni di figure geometriche semplici, proiezioni di solidi semplici); 
assonometrie (disegno illustrativo); 
sezioni (sezioni di solidi semplici; intersezioni di solidi). 
sezioni nel disegno tecnico industriale. 
Norme
normazione ed unificazione; 
significato dei vari tipi di linea nel disegno; 
squadratura dei fogli; 
formati dei fogli; 
cartiglio. 
Il disegno e le lavorazioni meccaniche
Come la tecnologia di ottenimento condiziona il disegno:
formatura dallo stato liquido, elementi di fonderia e pressocolata; 
lavorazioni per deformazione plastica - laminazione, estrusione, trafilatura, forgiatura, lavorazione delle lamiere; 
lavorazioni per asportazione di truciolo (macchine utensili, fresatura, tornitura, foratura, alesatura, stozzatura, brocciatura, rettifica, lappatura); 
lavorazioni non convenzionali (elettroerosione, taglio laser, taglio ad acqua, ecc.); 
trattamenti termici. 
La quotatura
descrizione dei vari elementi della quotatura; 
criteri di indicazione delle quote; 
convenzioni particolari di quotatura (raggi, diametri, sfere, ecc.); 
sistemi di quotatura (serie, parallelo, ecc); 
quotatura secondo lo scopo del disegno, quotatura secondo le lavorazioni meccaniche; 
classificazione delle quote. 
Errori e tolleranze
errori nei pezzi costruiti; 
tolleranze dimensionali (controllo tra due limiti, sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti, tolleranze generali, serie e catene di quote tollerate); 
errori nei disegni. 
Finiture superficiali e rugosità
tipi e gradi di finiture superficiali; 
legame tra rugosità e tolleranze. 
Filettature
i vari tipi di filettature; 
disegno delle filettature; 
tolleranze delle filettature. 
Organi di collegamento filettati
Viti e bulloni, inserti filettati, dadi, rosette, classi di bulloneria, dispositivi anti-svitamento, disegno di organi di collegamento filettati. 
Rilievo dal vero
Rilievo e schizzo di organi meccanici. 
Elementi di macchine – solo rappresentazione
Trasmissione del moto rotatorio (ruote dentate, cinghie e pulegge, giunti); 
accoppiamenti rotoidali (cuscinetti radenti, cuscinetti volventi); 
cuscinetti volventi (tipologie, criteri di scelta); 
molle.
	 	
		Testi di riferimento
		E. Chirone, S. Tornincasa. Disegno tecnico industriale, Voll. 1 e 2. Il Capitello. Testo di riferimento.
Norme per il disegno tecnico. UNI M1, Voll. I, II. Manuali di consultazione.