PROGETTO DI SISTEMI DI TELEMEDICINA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
ING-INF/06 (BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
BIOINGEGNERIA
Curriculum
Tecnologie per la salute
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (06/03/2019 - 14/06/2019)
Crediti
6
Ore
52 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
LANZOLA GIORDANO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza elementare (ma solida) relativa ai concetti fondamentali connessi con la programmazione dei computer (i.e. variabili, istruzioni, funzioni/metodi e strutture di controllo) abbinate alla capacita' di sapere codificare semplici algoritmi. Ulteriori requisiti riguardano la conoscenza delle metodologie e tecnologie per l'analisi e la progettazione di database relazionali e la capacita' di sapere scrivere correntemente semplici interrogazioni in linguaggio SQL. Tutti questi prerequisiti vengono acquisiti attraverso moduli precedenti. Completano il profilo dello Studente una conoscenza basilare relativa all’uso del PC e della navigazione su Web, oltre a quel mix di capacita' progettuale, abilita' logica, acume e senso critico che dovrebbero peraltro rappresentare un requisito essenziale per potersi collocare proficuamente in una Scuola di Ingegneria.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un quadro generale su metodologie, tecnologie ed architetture per la realizzazione di sistemi distribuiti per l'elaborazione delle informazioni, con particolare riguardo all'ambito della Telemedicina.

B) Progetto di Sistemi di Telemedicina:
Prevede la presentazione di un ambiente per lo sviluppo di applicazioni distribuite e si forniscono piccole applicazioni come base per illustrare l'integrazione di moduli distinti. Esso richiede altresi' agli Studenti di sviluppare di un prototipo di applicazione da realizzare in un piccolo gruppo di lavoro.
Programma e contenuti
Il corso, collocato al primo anno della Laurea Magistrale in Bioingegneria riunisce sapientemente aspetti metodologici e tecnologici. Esso prevede, sin dal suo inizio, una stretta alternanza fra lezioni in cui vengono esposti concetti metodologici (i.e. Object Orientation, Team Work, Design Patterns, UML Modeling, Elaborazione Concorrente e Sistemi Distribuiti, Agenti, etc) ed esercitazioni in cui lo Studente è chiamato ad applicarli elaborando gli esempi proposti e sviluppando un proprio progetto.

Parte B: Sistemi di Versioning e Team Work
Si fornira' una introduzione generica ai sistemi di versioning, e di supporto al lavoro di gruppo. Successivamente verra' illustrato nel dettaglio GIT attraverso esempi di funzionamento svolti in classe. GIT verra' utilizzato costantemente nel corso del semestre sia come sistema per la distribuzione degli elementi di codice su cui lavorare, sia come strumento a supporto del lavoro svolto all'interno dei singoli gruppi.

Parte B: Ambiente di Sviluppo
Si fornirà una illustrazione dell'ambiente software appositamente realizzato per il corso e che verrà utilizzato dagli Studenti per sviluppare i loro prototipi di Sistemi Distribuiti Multi Agente. Sono altresì previsti alcuni richiami alla programmazione ad oggetti con particolare riferimento al Linguaggio Java volti ad approfondire aspetti funzionali alla successiva realizzazione del progetto.

Parte B: Programmazione Concorrente
Verranno illustrati i principi di Programmazione Concorrente, riprendendo quanto eventualmente gia' visto nella parte A). Verra' introdotto il concetto di Processo e confrontato con quello di Thread. Infine verranno illustrate le primitive che devono essere utilizzate per coordinare l'esecuzione dei vari Thread presenti all'interno di un sistema con elaborazione concorrente.

Parte B: Esercitazioni in Aula
E' previsto l'uso di alcune applicazioni di esempio con il duplice scopo di analizzarne il codice e illustrare le funzionalità della libreria applicativa che consente di interagire con il broker per lo scambio dei messaggi di interazione. Tuttavia esse costituiranno anche la base per un richiamo all'uso del linguaggio di programmazione Java e ai principi di progettazione del software.
Metodi didattici
Il corso prevede (Mod A + Mod B):
40(A) + 15(B) ore di lezione frontale (5.3(A) + 2(B) CFU)
10(A) + 30(B) ore di esercitazione assistita (0.7(A) + 2(B) CFU)
45(B) ore per lo svolgimento di un progetto (2 CFU Solo Mod. B)
Testi di riferimento
Durante il corso viene fornito materiale didattico costituito da dispense e codice. E' tuttavia opportuno acquisire alcuni dei seguenti testi sia come riferimento che per ulteriori approfondimenti.

Cay Horstmann & Gary Cornell. Core Java, Volume I - Fundamentals (8th edition). Prentice-Hall. ISBN: 978-0132354769.

Cay Horstmann. Object-Oriented Design & Patterns. John Wiley & Sons , Inc. ISBN: 978-0-471-74487-0 (450 Pagine, 2006) .

Martin Fowler. UML Distilled Third Edition. Addison Wesley. ISBN: 0-321-19368-7 (192 Pagine, Settembre 2003).

Craig Larman. Applying UML and Patterns: An Introduction to Object-Oriented Analysis and Design and Iterative Development (3rd Edition). Prentice Hall. ISBN: 978-0131489066 (736 Pagine).

James Gosling, Bill Joy, Guy Steele, Gilad Bracha. The Java Language Specification (Third Edition). Addison Wesley. ISBN 0321246780 (688 Pagine, Giugno 2005).
Modalità verifica apprendimento
Parte B: "Progetto di Sistemi di Telemedicina"
Gli Studenti formano gruppi per realizzare un progetto che sfrutti metodologie e tecnologie apprese nella parte A integrate con quanto previsto dalla parte B. Le specifiche sono fornite dall'intero gruppo tramite una relazione ed utilizzando diagrammi UML. Il lavoro viene quindi diviso tra i componenti e ciascuno sviluppa la propria parte. In sede di valutazione puo' essere richiesto di apportare modifiche al progetto.

Esito
Il voto viene assegnato al termine della prova a progetto e consiste in una valutazione complessiva dei risultati ottenuti dal candidato su tutte le prove previste dai due moduli.
Altre informazioni
Parte B: "Progetto di Sistemi di Telemedicina"
Gli Studenti formano gruppi per realizzare un progetto che sfrutti metodologie e tecnologie apprese nella parte A integrate con quanto previsto dalla parte B. Le specifiche sono fornite dall'intero gruppo tramite una relazione ed utilizzando diagrammi UML. Il lavoro viene quindi diviso tra i componenti e ciascuno sviluppa la propria parte. In sede di valutazione puo' essere richiesto di apportare modifiche al progetto.

Esito
Il voto viene assegnato al termine della prova a progetto e consiste in una valutazione complessiva dei risultati ottenuti dal candidato su tutte le prove previste dai due moduli.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile