Anno immatricolazione
				2018/2019
			 
			
				
		SSD
		FIS/01 (FISICA SPERIMENTALE)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
	 
	
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (04/03/2019 - 14/06/2019)
	 
		
		Ore
		60 ore di attività frontale
	 				
					
		Prerequisiti
		Fondamenti di algebra e trigonometria.Analisi matematica I.
	 	
		Obiettivi formativi
		La metodologia della misura e le tecniche base di analisi dati vengono applicati nell'ambito di esperienze pratiche svolte in laboratorio, che hanno lo scopo di rendere familiare lo studente con le basi del metodo sperimentale. Inoltre alcune lezioni frontali su argomenti di meccanica, sui quali viene condotta la maggior parte delle esperienze, completano quanto trattato nel corso di Meccanica e Termodinamica.
	 	
		Programma e contenuti
		Argomenti svolti nelle lezioni 
Elasticità: Elasticità per trazione e compressione, di volume, di torsione e scorrimento – Moduli elastici e relazioni tra di essi.
Oscillazioni: Moto armonico semplice – Esempi di oscillatore armonico (sistema massa-molla, pendolo semplice) - Composizione di moti armonici – Teorema di Fourier (enunciato) – Aspetti non lineari: non linearità della forza di richiamo del pendolo e variazione del periodo con l’ampiezza – Oscillazioni smorzate, oscillazioni forzate e risonanza. Pendolo  di torsione. Pendoli accoppiati e battimenti.
Onde meccaniche: Equazione di D’Alembert –  Onde piane - Onde sferiche -- Onde piane armoniche - Sovrapposizione di onde - Interferenza - Battimenti - Velocita di gruppo - Onde trasversali su una corda - Onde longitudinali in una sbarra solida - Onde elastiche nei gas - Velocita del suono in aria - Onde di pressione e di densità  - Energia trasportata dalle onde elastiche - Trasmissione e riflessione di onde elastiche - Onde stazionarie su una corda.
Moto di un corpo sottoposto a forze viscose: Sedimentazione e legge di Poiseuille.
Esperienze svolte in laboratorio:
Studio della forza di richiamo di una molla – Studio della forza di richiamo del pendolo - Studio del moto armonico e dei battimenti con pendoli –- Sedimentazione - Bilancia di Mohr e viscosimetro –  Misura di g con un pendolo e con un piano inclinato - Esperimenti sulle oscillazioni:Tubo di Quincke -Onde stazionarie su una corda
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali. Esperienze di laboratorio.
	 	
		Testi di riferimento
		Mazzoldi, Nigro, Voci -Fisica (ed. EdiSE).
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Prova orale sul programma svolto nelle lezioni frontali. Valutazione e discussione delle relazioni portate dagli studenti sulle esperienze svolte in laboratorio.
	 	
		Altre informazioni
		Prova orale sul programma svolto nelle lezioni frontali. Valutazione e discussione delle relazioni portate dagli studenti sulle esperienze svolte in laboratorio.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile