Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
M-EDF/02 (METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Annualità Singola (01/10/2018 - 31/05/2019)
Ore
72 ore di attività frontale
Prerequisiti
Modulo di Biomeccanica e Metodi di Misura del Movimento: la comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza dei concetti di base della fisica e dei fondamenti di matematica. Questi argomenti vengono solo in parte richiamati durante il corso.
Modulo di Fisiologia dello Sport: fisiologia dell'esercizio e risposta degli organi/apparati allo sforzo fisico di breve e di lunga durata.
Obiettivi formativi
Modulo di Biomeccanica e Metodi di Misura del Movimento: l'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze base riguardanti: 1. la biomeccanica del movimento; 2. la valutazione quantitativa del movimento in particolare del cammino e della corsa; 3. il controllo dell'equilibrio dal punto di vista biomeccanico; 4. il funzionamento delle macchine semplici (leve e pulegge per macchine da palestra). Al termine del corso, lo studente sarà in grado valutare da un punto di vista biomeccanico, e quindi quantitativo, le funzionalità motorie di un individuo utilizzando una moderna strumentazione e metodi matematici per l'analisi dei dati.
Modulo di Fisiologia dello Sport: l'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze riguardanti i meccanismi che stanno alla base delle risposte adattative del sistema cardiocircolatorio, respiratorio, muscolare ed endocrino all'esercizio fisico.
Programma e contenuti
Modulo di Biomeccanica e Metodi di Misura del Movimento:
- Grandezze fisiche: scalari e vettori.
- Il corpo rigido ed il modello biomeccanico del corpo umano.
- Definizione e calcolo della posizione nello spazio del Centro di Massa del corpo in condizioni statiche e dinamiche.
- Controllo dell'equilibrio del corpo in condizioni statiche e dinamiche.
- La cinematica del movimento: i moti (rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, parabolico e curvilineo).
- La cinematica del cammino e della corsa: definizione di parametri cinematici per la valutazione funzionale del cammino e della corsa. Studio ed analisi di grafici.
- La cinetica del movimento: le forze ed i momenti di forza.
- La cinetica del cammino e della corsa: definizione di forze di razione al suolo ed articolari per la valutazione funzionale del cammino e della corsa. Studio ed analisi di grafici.
- Statica. Condizioni di equilibrio traslazionale e rotazionale.
- Esercizi di biomeccanica in condizioni statiche (es: flesso-estensione del gomito; allenamento del deltoide, flessione del rachide).
- Macchine semplici: leve, carrucole (semplici e composte).
Modulo di Fisiologia dello Sport:
- Liberazione di energia durante esercizio fisico: fonti energetiche anaerobiche alattacide, meccanismo lattacido e metabolismo aerobico ossidativo
-Debito di ossigeno e recupero del debito di ossigeno
-Misura del metabolismo energetico: calorimetria diretta ed indiretta
-Funzione cardiovascolare: adattamenti funzionali legati all’attività fisica
-Funzione respiratoria: adattamenti funzionali legati all’attività fisica, soglia del lattato
-Allenamento delle capacità aerobiche
-Funzione muscolare: adattamenti funzionali legati all’allenamento
-Fatica e cause di affaticamento
-Sistema endocrino ed esercizio fisico
Metodi didattici
Modulo di Biomeccanica e Metodi di Misura del Movimento: lezioni frontali (ore/anno in aula: 24) svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo. Durante il corso vengono svolti, dal docente e talvolta dallo studente, esercizi alla lavagna. Per aiutare la comprensione degli argomenti, se ritenuto opportuno, vengono mostrati video didattici.
Modulo di Fisiologia dello Sport: lezioni frontali (ore/anno in aula: 24) svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo.
Testi di riferimento
Modulo di Biomeccanica e Metodi di Misura del Movimento:
- Dispense a cura del docente.
- Hamill J and Knutzen KM. Biomechanical Basis of Human Movement. Lippincot Wiliams & Wilkins.
Modulo di Fisiologia dello Sport:
-Dispense a cura del docente
-McArdle “FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT” Casa Editrice Ambrosiana
-Wilmore-Costill “FISIOLOGIA DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT” Calzetti-Mariucci
Modalità verifica apprendimento
TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO: prova d'esame, scritta, si compone di domande aperte, domande a risposta multipla e almeno due esercizi di biomeccanica. Le domande aperte sono relative ad uno specifico argomento, o una sotto parte di esso, in cui lo studente deve dimostrare di avere una buona conoscenza della problematica trattata. Ogni risposta deve essere motivata e ben argomentata. Le domande a risposta multipla prevedono una sola risposta corretta su quattro che vengono proposte. Gli esercizi sono relativi alla cinematica e alla cinetica del movimento del corpo umano. Se lo studente lo ritiene opportuno, previo superamento della prova scritta, può richiedere di sostenere un orale. Nella prova orale vengono valutate in modo discorsivo le conoscenze dello studente che devono essere esposte con un linguaggio tecnico appropriato.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile