Anno immatricolazione
				2018/2019
			 
			
				
		SSD
		GEO/01 (PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
	 
	
		Corso di studio
		SCIENZE GEOLOGICHE
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (04/03/2019 - 14/06/2019)
	 
		
		Ore
		72 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
					
		Prerequisiti
		Il corso di Paleontologia prevede che gli studenti abbiano già seguito il corso di Introduzione alla
Geologia.
	 	
		Obiettivi formativi
		L’insegnamento si propone di fornire allo studente i principi base di paleontologia ed in
particolare la comprensione del significato dei fossili e del loro utilizzo nelle Scienze della Terra. Vengono altresì fornite
le competenze necessarie al riconoscimento e determinazione di invertebrati fossili ad alto significato biostratigrafico, dei
principali gruppi di Protisti fossili e delle principali rocce organogene, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli
organismi nella loro genesi.
	 	
		Programma e contenuti
		Lezioni frontali
Introduzione al corso, definizione di paleontologia e di fossile. Definizione di biosfera e di sistema esogeno. Il percorso
metodologico: attualismo e uniformismo. Il contesto temporale: il tempo in geologia, cronologia relativa e assoluta.
Processi tafonomici: biostratinomia, seppellimento e fossilizzazione in s.s. Le fossilizzazioni eccezionali e speciali, i
principali giacimenti fossiliferi di conservazione e di concentrazione. Il significato dei fossili: paleobiologico,
paleoambientale, stratigrafico e litogenetico. Concetti base di paleoecologia; classificazione sulla base dei popolamenti
dell’ambiente marino. Principi di stratigrafia con particolare riguardo alla biostratigrafia. Le categorie tassonomiche; la
specie biologica e paleontologica; l’origine della specie. L’origine della vita e le principali tappe evolutive. Sistematica
degli Invertebrati: Poriferi, Archeociatidi, Celenterati, Briozoi, Brachiopodi, Lamellibranchi, Gasteropodi, Cefalopodi,
Artropodi, Echinodermi e Graptoliti. Cenni sui Protisti: Foraminiferi, Nannofossili calcarei, Calpionellidi, Radiolari,
Diatomee. Cenni sui Palinomorfi. Classificazione delle rocce organogene.
Esercitazioni
Analisi e riconoscimento macroscopico di campioni di fossili e di rocce organogene, datazione e interpretazione
paleoambientale di “log” stratigrafici sulla base del contenuto paleontologico.
	 	
		Metodi didattici
		Il corso si compone di lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio ed escursioni sul terreno. Gli studenti sono tenuti a preparare per gruppi un power point che viene presentato da loro durante l'ultima lezione su argomenti di carattere paleontologico.
	 	
		Testi di riferimento
		1 - Allasinaz A. (2005) – 
Paleontologia generale e sistematica degli Invertebrati.  Universitas.
2 - Benton M.J. and Harper A.T. (2013)  – 
Paleobiology and the Fossil Record. Wiley-Blackwell.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L’accertamento dell’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento è fatta mediante una prova finale orale che si compone di 5 domande base. La prima richiede allo studente di illustrare un
argomento a scelta allo scopo di verificare le sue capacità di trattazione orale. Le altre entrano nel merito delle
conoscenze di base della materia e della loro applicazione alle scienze della terra. Per la preparazione dell'esame è indispensabile un consistente studio individuale volto alla determinazione di campioni di fossili e rocce organogene da svolgersi presso il Laboratorio Didattico di Paleontologia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente - Via Ferrata 1, aperto tutti i giorni dalle 14.00 alle 16.00), perchè la descrizione e il riconoscimento di tali campioni è un requisito indispensabile al superamento dell'esame.
	 	
		Altre informazioni
		L’accertamento dell’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento è fatta mediante una prova finale orale che si compone di 5 domande base. La prima richiede allo studente di illustrare un
argomento a scelta allo scopo di verificare le sue capacità di trattazione orale. Le altre entrano nel merito delle
conoscenze di base della materia e della loro applicazione alle scienze della terra. Per la preparazione dell'esame è indispensabile un consistente studio individuale volto alla determinazione di campioni di fossili e rocce organogene da svolgersi presso il Laboratorio Didattico di Paleontologia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente - Via Ferrata 1, aperto tutti i giorni dalle 14.00 alle 16.00), perchè la descrizione e il riconoscimento di tali campioni è un requisito indispensabile al superamento dell'esame.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile