Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
M-STO/01 (STORIA MEDIEVALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 05/06/2019)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia medievale
Obiettivi formativi
- approccio critico alle fonti storiche
- conoscenza degli strumenti bibliografici utili ad avviare ricerche su tematiche di storia culturale
- conoscenza della ricerca internazionale relativa al tema del corso
Programma e contenuti
Essere e apparire, identità e identificazione nel Medioevo: l’approccio della ‘nuova’ Storia culturale
Le lezioni muovono dalla “Civiltà del Rinascimento” di Jakob Burckhardt e dal suo concetto di individuo come espressione della modernità, per indagare soggetto e soggettività, individualità, ritratto e ‚tipo‘. Il percorso sarà duplice: l'analisi diretta di fonti scritte e iconografiche si accompagnerà all'esame critico dell'outillage concettuale degli studiosi contemporanei.
Metodi didattici
- Lezioni frontali: presentazione power-Point di testi, immagini e cartine, rese disponibili su KIRO;
- lettura comune e discussione di fonti;
- relazione orale su un tema scelto dallo studente;
- tesina scritta su un tema scelto dallo studente.
Testi di riferimento
* Programma per gli studenti frequentanti:
1. Appunti dalle lezioni
2. Valentin Groebner, Storia dell'identità personale e della sua certificazione. Scheda segnaletica, documento d'identità e controllo nell'Europa moderna, Bellinzona 2008
3. Breve relazione orale su di un tema affrontato durante il corso
4. Tesina scritta su di un tema affrontato nel corso delle lezioni o, in alternativa: Writing medieval history, ed. by Nancy Partner, London 2005
* Programma per gli studenti non frequentanti:
1. Valentin Groebner, Storia dell'identità personale e della sua certificazione. Scheda segnaletica, documento d'identità e controllo nell'Europa moderna, Bellinzona 2008
2. Daniela Rando, La biografia nella medievistica contemporanea e l'apporto della "storia della cultura", in Rivista storica italiana, 123 (2011) p. 272-290
3. L´individu au Moyen Age. Individuation et individualisation avant la modernité, sous la dir. de B.M. Bedos-Rezak et D. Iogna-Prat, Paris 2005. In alternativa:
Writing medieval history, ed. by Nancy Partner, London 2005
oppure
Le portrait. La représentation de l'individu, a cura di A. Paravicini Bagliani, J.-M. Spieser, J. Wirth, Firenze 2006
oppure
L'autobiografia nel Medioevo. Atti del XXXIV Convegno Storico Internazionale, Todi, 12 - 15 ottobre 1997, Spoleto 1998 (saggi Berschin, Pissani, Stella, Grégoire, Piazzoni, Fumagalli Beonio Brocchieri, Degl’Innocenti, Andenna)
Modalità verifica apprendimento
Tesina scritta su un tema circoscritto (in uno dei due moduli di storia medievale) ed esame orale sull'intero programma intero. Il criterio essenziale per superare l'esame con successo – oltre alla conoscenza dei contenuti più importanti - consiste nella capacità di riflessione sull'uso e nella critica delle fonti storiche.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare per tempo il docente. Questo vale anche per coloro che non hanno conseguito crediti di storia medievale e che devono integrare le proprie conoscenze con un manuale oppure partecipando al tutorato di storia medievale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile