Anno immatricolazione
				2016/2017
			 
			
				
		SSD
		L-OR/22 (LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
	 
	
		Corso di studio
		ECONOMIA, POLITICA E ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (26/02/2018 - 30/05/2018)
	 
		
		Ore
		40 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO/GIAPPONESE
 				
					Tipo esame
					SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
				 
					
		Prerequisiti
		Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa della lingua giapponese.
	 	
		Obiettivi formativi
		Alla fine del primo modulo lo studente raggiungerà un livello di competenza linguistica principiante/A1 secondo gli standard della Japan Foundation per l'apprendimento della lingua giapponese.
	 	
		Programma e contenuti
		Studio dei sillbari fonetici e di quindici kanji circa. Studio del lessico e delle strutture di base per potersi presentare, parlare della propria famiglia, esprimere gusti in fatto di cibo, descrivere la propria casa e la propria giornata.
	 	
		Metodi didattici
		= approccio comunicativo
	 	
		Testi di riferimento
		Marugoto Rikai (Nyuumon /A1) Japan Foundation, 2013. 
Marugoto Katsudou (Nyuumon /A1), Japan Foundation, 2013.
Grammatica di riferimento: Mastrangelo, Saito, Ozawa, Grammatica Giapponese, Milano, Hoepli, 2009
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. E' possibile sostenere l'orale solo previo superamento dello scritto. Nel caso di gravi insufficienze nella parte scritta o orale, lo studente non potrà ripetere l'esame nell'appello immediatamente successivo.
	 	
		Altre informazioni
		Il corso si articola in due moduli obbligatori, Giapponese I (primo semestre) e Giapponese II
(secondo semestre) da sei crediti ciascuno. E’ previsto anche un terzo modulo facoltativo,
Giapponese III (primo semestre) da sei crediti. E' necessaria una frequenza costante alle lezioni e alle ore di attività didattica integrativa con il docente madrelingua.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile