Anno immatricolazione
				2017/2018
			 
			
					
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
	 
	
		Corso di studio
		SCIENZE DELLA NATURA
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (04/03/2019 - 14/06/2019)
	 
		
		Ore
		48 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
					
		Prerequisiti
		Conoscenze di base di chimica generale e di fisica al livello dei corsi di base della laurea triennale di Scienze e Tecnologie per la Natura. In particolare per la chimica: valenza degli elementi chimici, stati di ossidazione degli atomi, i legami chimici e per la fisica: le unità di misura, propagazione della luce, la luce polarizzata, assorbimento, rifrazione.
	 	
		Obiettivi formativi
		L’insegnamento è finalizzato all’ approfondimento delle conoscenze mineralogiche con particolare attenzione alla sistematica mineralogica. I risultati dell’apprendimento saranno: la descrizione morfologica e strutturale dei minerali delle diverse famiglie mineralogiche e loro ordinamento nella classificazione sistematica.
	 	
		Programma e contenuti
		Nella prima parte, saranno richiamate le nozioni di base di mineralogia, di chimica e di chimica-fisica e verranno illustrate nel dettaglio le caratteristiche cristallochimiche, le relazioni tra le diverse fasi mineralogiche, le soluzioni solide e i fenomeni di polimorfismo e politipismo, evidenziando sempre le correlazioni con l’ambiente geologico di formazione.
Saranno esaminate nel dettaglio le seguenti classi di minerali:
1. Elementi nativi, carburi, nitruri e fosfuri
2. Solfuri, seleniuri, arseniuri, tellururi e solfosali
3. Alogenuri e alogeno-sali
4. Ossidi e idrossidi
5. Carbonati, nitrati, arseniti, seleniti, telluriti e iodati
6. Borati
7. Solfati, tellurati, cromati, molibdati e wolframati
8. Fosfati, arseniati e vanadati
9. Silicati
10. Composti Organici
evidenziando le caratteristiche cristallochimiche delle fasi mineralogiche più significative. Di ogni fase sarà evidenziata l’eventuale importanza economica descrivendo le applicazioni attuali (o quelle potenziali) nei diversi cicli produttivi.
La seconda parte del corso, più pratica, sarà strutturata in modo da sviluppare la capacità di riconoscimento dei campioni sia attraverso l’analisi visiva sia attraverso le metodologie strumentali più diffuse.
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali svolte mediante presentazioni in Power Point  proiettate su schermo e visite al museo mineralogico dell'Università.
	 	
		Testi di riferimento
		Materiale didattico usato durante le lezioni (presentazioni Power Point) fornito gratuitamente dal docente.
Conelius Klein – MINERALOGIA- Zanichelli ed.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Esame orale. lo studente deve dimostrare di saper inquadrare dal punto di vista della sistematica mineralogica almeno 2 minerali fra quelli trattati durante il corso. Deve inoltre saper descrivere le caratteristiche morfologiche e strutturali dei minerali oggetto dell' esame.
	 	
		Altre informazioni
		Esame orale. lo studente deve dimostrare di saper inquadrare dal punto di vista della sistematica mineralogica almeno 2 minerali fra quelli trattati durante il corso. Deve inoltre saper descrivere le caratteristiche morfologiche e strutturali dei minerali oggetto dell' esame.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile