Anno immatricolazione
				2017/2018
			 
			
				
		SSD
		GEO/07 (PETROLOGIA E PETROGRAFIA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
	 
	
		Corso di studio
		SCIENZE GEOLOGICHE
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (04/03/2019 - 14/06/2019)
	 
		
		Ore
		120 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
					
		Prerequisiti
		Il corso di “Petrografia” prevede che gli studenti abbiano superato l’esame di “Mineralogia”.
	 	
		Obiettivi formativi
		Fornire allo studente le basi per (i) analizzare e caratterizzare le rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello, dalla scala dell’affioramento a quella microscopica, (ii) redigere una relazione petrografica, e (iii) comprendere le relazioni tra processi petrogenetici ed evoluzione della litosfera, con particolare riferimento alla formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche.
	 	
		Programma e contenuti
		Lezioni frontali. Composizione mineralogica e chimica di una roccia. Definizione, classificazione e principali strutture di rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello. La composizione del mantello litosferico. I processi di fusione parziale e cristallizzazione frazionata. Il magmatismo in corrispondenza dei margini di placca divergenti e convergenti. La contaminazione crostale dei fusi di mantello. La genesi delle rocce granitoidi. Il magmatismo intra-placca oceanico e continentale. Facies metamorfiche, gradienti geotermici e relazioni con gli ambienti geodinamici. Le reazioni metamorfiche e i diagrammi di fase. Il metamorfismo di contatto.
Esercitazioni. Studio delle rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello alla scala del campione a mano. Esempi di studio delle rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello alla scala dell’affioramento. Esercitazioni al microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa finalizzate alla descrizione, alla classificazione e allo studio strutturale di rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello. Stesura di una relazione petrografica.
	 	
		Metodi didattici
		L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula, esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Le esercitazioni in laboratorio includono ripassi con l’ausilio di un tutorato. I docenti nell'orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
	 	
		Testi di riferimento
		- Essentials of Igneous and Metamorphic Petrology. B. Ronald Frost, Carol D. Frost. Cambridge University Press.
- Introduzione alla petrografia ottica. Angelo Peccerillo & Diego Perugini. Morlacchi editore.
Per integrare: 
- Earth Materials, Introduction to mineralogy and petrology. Cornelis Klein & Anthony Philpotts. Cambridge University Press.
- Igneous petrogenesis A global tectonic approach. Marjorie Wilson. Chapman & Hall.
I testi sono a disposizione per consultazione/prestito presso la Biblioteca delle Scienze e della Tecnica.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L’accertamento dei risultati di apprendimento avviene durante lo svolgimento dell’insegnamento, con quattro prove in itinere. Sono previste due prove in itinere riguardanti i concetti teorici, entrambe costituite da una serie di domande a scelta multipla. Le rimanenti due prove in itinere consistono principalmente nella stesura di una relazione petrografica alla scala del campione a mano e alla micro-scala. Nel caso di studenti che non abbiano raggiunto la sufficienza in una delle quattro prove in itinere, è previsto un recupero finale. Il voto finale sarà la media ponderata tra i voti ottenuti nelle quattro prove in itinere. Alternativamente, la prova d’esame si compone di una relazione scritta (studio petrografico di un campione di roccia sia alla scala del campione a mano che alla micro-scala) e di una prova orale sugli argomenti teorici trattati a lezione.
	 	
		Altre informazioni
		L’accertamento dei risultati di apprendimento avviene durante lo svolgimento dell’insegnamento, con quattro prove in itinere. Sono previste due prove in itinere riguardanti i concetti teorici, entrambe costituite da una serie di domande a scelta multipla. Le rimanenti due prove in itinere consistono principalmente nella stesura di una relazione petrografica alla scala del campione a mano e alla micro-scala. Nel caso di studenti che non abbiano raggiunto la sufficienza in una delle quattro prove in itinere, è previsto un recupero finale. Il voto finale sarà la media ponderata tra i voti ottenuti nelle quattro prove in itinere. Alternativamente, la prova d’esame si compone di una relazione scritta (studio petrografico di un campione di roccia sia alla scala del campione a mano che alla micro-scala) e di una prova orale sugli argomenti teorici trattati a lezione.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile