Anno immatricolazione
				2017/2018
			 
			
				
		SSD
		SPS/08 (SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
	 
	
		Corso di studio
		COMUNICAZIONE PROFESSIONALE E MULTIMEDIALITÀ
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (26/02/2018 - 30/05/2018)
	 
		
		Ore
		36 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Italiano
 				
						
		Obiettivi formativi
		Conoscere le scienze della narrazione
Applicare le scienze della narrazione alla comunicazione e al marketing d'impresa
Potenziare le competenze professionali in ambito di Corporare storytelling
	 	
		Programma e contenuti
		Le scienze della narrazione sono diventate un paradigma di riferimento anche nel mondo del business. Si racconta per posizionare un prodotto, per dare significato commerciale a una marca, per ottimizzare un’identità digitale, per coinvolgere su un progetto di vita. 
Si racconta per collocare in un mercato elettorale un politico, per orientare un’economia, per fare geopolitica.
Sopravvive meglio chi riesce a far fronte alle cosiddette "battaglie narrative" e a convivere con le arene comunicative dei nostri mercati e dei nostri scenari mediatici. 
Ma cosa significa per le imprese e le organizzazioni raccontare in questi termini? E come preparare manager e professionisti a questi cambiamenti? 
Il corso  è pensato per rispondere ed essere una guida complessiva allo Storytelling d’impresa.
Il corso spiega in dettaglio e con numerosi esempi, le tecniche, i processi e gli strumenti dello Storytelling individuale e organizzativo, in particolare quest’ultimo – il Corporate Storytelling – indispensabile per raccontarsi sui mercati saturi come aziende.
Il corso è organizzato in grandi parti propedeutiche allo Storytelling d’impresa: il perché, il cosa, il dove e il come. 
Completano le riflessioni del corso, molti casi nazionali e internazionali nel marketing, nella comunicazione e nella direzione d’impresa.
	 	
		Metodi didattici
		Attivi e laboratoriali
	 	
		Testi di riferimento
		A. Fontana, Storytelling d'impresa, Hoepli, 2016
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Scritto
	 	
		Altre informazioni
		Per appuntamento con il docente mandare una mail a: andrea.fontana01@unipv.it
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile