Anno immatricolazione
				2016/2017
			 
			
				
		SSD
		FIS/01 (FISICA SPERIMENTALE)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
	 
	
		Corso di studio
		INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (26/09/2016 - 13/01/2017)
	 
		
		Ore
		53 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
					Tipo esame
					SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
				 
					
		Prerequisiti
		Quelli richiesti per l'immatricolazione e per i corsi di Analisi Matematica, Geometria ed Algebra
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni più elementari di cinematica, dinamica del punto e dei sistemi di particelle (primo semestre); dinamica, equilibrio e statica del corpo rigido e termodinamica (secondo semestre). Gli studenti verranno addestrati ad affrontare e risolvere semplici problemi applicativi. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso delle tecniche algebriche ed analitiche nella risoluzione dei problemi proposti.
	 	
		Programma e contenuti
		Modulo A (Prof. F. Pirzio, primo semestre)
Misure, unità e dimensioni. Cinematica e vettori. Forze e leggi di Newton. Lavoro ed energia. Momento angolare. Sistemi di particelle, quantità di moto e collisioni. Gravitazione. Oscillazioni. Elasticità. Onde.
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni (ore/anno in aula): 90
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
	 	
		Testi di riferimento
		Serway Beichner, "Fisica per Scienze e Ingegneria", vol. 1, EdiSES Mazzoldi Nigro Voci, "Elementi di Fisica - meccanica e termodinamica", EdiSES Halliday Resnick Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana Alonso Finn, "Fisica / Corso per l'Università", Masson Appunti delle lezioni (mod. A) (A. Agnesi)
Serway Jewett. Fisica per Scienze ed Ingegneria - Vol. 1 (4a edizione). EdiSES.
A. Agnesi. Appunti delle lezioni (mod. A) - disponibili online al sito del corso.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La soglia di ammissione alla prova orale è fissata in 15/30. Il voto finale è definito dall'esito di entrambe le prove.
	 	
		Altre informazioni
		L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La soglia di ammissione alla prova orale è fissata in 15/30. Il voto finale è definito dall'esito di entrambe le prove.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile