METODI DI PREPARAZIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
M-EDF/02 (METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
Educazione Fisica e Tecnica Sportiva (SEDE DI VOGHERA)
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 25/01/2019)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
GEMELLI TIZIANO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
IL CORSO ha lo scopo di far conoscere agli studenti le esercitazioni principali per aumentare le
capacità condizionali e coordinative al fine di una prevenzione degli infortuni dell’atleta.
un atleta correttamente allenato si infortuna assai meno frequentemente, poiché le intensità
caratteristiche della gara sono affrontate da un organismo abituato a carichi di lavoro superiori; •
Verranno eseguite esercitazioni pratiche al fine di uno sviluppo delle capacità organico –
muscolari: forza, elasticità, rapidità, resistenza specifica;
• Sviluppo delle capacità coordinative, fondamentali per l’acquisizione e lo sviluppo delle abilità tecnico – tattiche;
• Sviluppo della flessibilità (o mobilità articolare).
Facilitazione nell’apprendimento della tecnica esecutiva, per l’acquisizione di una migliore base
coordinativa e di sufficienti livelli di forza muscolare
Programma e contenuti
ALLENAMENTO DELLA FORZA
· Descrizione esercizi olimpici - pesistica: strappo, slancio, stacco, girate, spinte
· Descrizione esercizi spinta: panca piana-inclinata- lento-parallele-piegamenti braccia
· Descrizione esercizi trazione: trazioni sbarra, lat macchine, rematori, pulley
· Descrizione esercizi arti inferiori: squat , ½ squat, ¼ squat, pressa, divaricata su piano saggittale
legextension, legcurl, calf
· Descrizione esercizi addominali : crunch-crunch inverso-sit-up-crunch
torsione-core stability ed esercizi di ponte
· Descrizione esercizi propriocettività: arti inferiori e superiori
· Descrizione esercizi pliometrici: arti inferiori e superiori
· Descrizione principali esercizi functional training; Kettlebells, Bosu, Fitball, Waterpipe.
· Differenze fra le varie tipologie di sovraccarico: macchine-bilancieri-manubri-elastici attrezzi
Funzionali.
· Sovraccarichi:esempio di calcolo del massimale con test ed estrapolato con Bryzcky
· Sovraccarichi:metodo piramidale, pre e post affaticamento, superserie, stripping, forzate,
superslow, statico dinamico, bulgaro, concentrico puro, sovra massimale eccentrico, power
Training
· Tabella di Harre ; ·Curva di Hill
· Salite, traino, parcadute, giubbotti
· Esempio di seduta di forza per vari sport
ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA
L’importanza delle caratteristiche aerobiche nei diversi sport di squadra – metodologia
L’allenamento a navetta
Mezzi di rilevazione della soglia anaerobica test di Conconi
· %Fcmax, %Fc riserva, VAM, VO2max,
· Esempi allenamento capacità aerobica Fc, VAM
· Esempi allenamento ; circuit training
· Esempi allenamento potenza aerobica ripetute Fc e VAM, intermittente VAM
· Esempi allenamento capacità lattacida ripetute Fc e VAM, intermittente VAM
· Esempi allenamento potenza lattacida VAM, Rpe
ALLENAMENTO DELLA VELOCITA’
· Esempi di allenamenti di agilità e frequenza di movimento
· Esempi di allenamenti per capacità di reazione
· Esempi di sprint lineari con varie modalità di partenza
· Esempi di sprint con cambio di direzione e/o di senso
ALLENAMENTO FITNESS - NUOVE TENDENZE NEL MONDO FITNESS
· il cross fit
· Esempi di scheda di allenamento tonificazione
· Esempi di scheda di allenamento ipertrofia
ALLENAMENTO FUNZIONALE
· core stabiliti,
· bande elastiche
· fitball
· bosu
· trampolini elastici
Metodi didattici
Nr 8 lezioni frontali di 2 ore ciascuna con l’utilizzo di pc (slide)
Nr 4 lezioni di 2 ore ciascuna in palestra – utilizzo dei pesi e delle attrezzature presenti nel laboratorio di scienze motorie, con prove pratiche
Testi di riferimento
Arcelli E.: “Che cos’è l’allenamento” – Sperling & Kupfer; Milano, 1990 Arcelli E.: “Acido lattico e prestazione” Cooperativa Dante Editrice; Vigevano 1995 Ferretti F., Arcelli E., Bisciotti G.N., et al:”L’allenamento fisico nel calcio” – Edizioni Correre; Milano 2010 Sassi A.: “Allenamento e sovrallenamento” – Edi Ermes; Milano 1997 Weineck J.: “L’allenamento ottimale” – Calzetti e Mariucci Editori; Perugia 2007 Winter E.M. et al: “Test per lo sport e l’attività fisica”- a Cura di G.S. Roi, Calzetti e Mariucci Editori; Perugia 2010 Arcelli E.: “L’allenamento del maratoneta di alto e medio livello” – Edizioni Correre; Milano 2002 “SdS Scuola dello sport” Rivista di cultura sportiva – Trimestrale; Calzetti Mariucci Editori
Modalità verifica apprendimento
Scritto e orale
Altre informazioni
Scritto e orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile