Anno immatricolazione
				2016/2017
			 
			
				
		SSD
		MED/01 (STATISTICA MEDICA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
	 
	
		Corso di studio
		OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (03/10/2016 - 27/01/2017)
	 
		
		Ore
		30 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
						
		Obiettivi formativi
		Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per un approccio scientifico ai problemi biologici e clinici. Gli obiettivi formativi che si pone riguardano l’acquisizione da parte degli studenti di competenze per un rigoroso approccio quantitativo e qualitativo alle scienze infermieristiche ed ostetriche.
 Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi per: 
- utilizzare i principali strumenti statistici di base della statistica descrittiva;
- interpretare in modo consapevole e critico i risultati di un’analisi statistica.
	 	
		Programma e contenuti
		- Introduzione alla Statistica Medica. Le fasi logiche del processo di ricerca.
- Statistica descrittiva e statistica inferenziale. 
- Popolazione e campione. Campionamento casuale semplice, a cluster  e stratificato.
- Unità statistica, variabile, osservazione. Variabili qualitative (nominali e ordinali) e quantitative (discrete e continue). 
- Tabelle semplici e a doppia entrata. Distribuzioni di frequenza.
- Frequenze assolute, relative, percentuali, cumulate.
- Rappresentazioni grafiche di variabili qualitative e quantitative.
- Misure di posizione (media aritmetica, moda, mediana, percentili).
- Misure di dispersione (range, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione).
- Introduzione alla probabilità. Definizione di probabilità oggettiva e soggettiva.
- Le proprietà elementari della probabilità. Probabilità marginale, condizionata e congiunta. Le leggi della somma e del prodotto.
- Sensibilità e specificità di un test diagnostico. Falsi positivi e negativi.
- Le distribuzioni di probabilità continue. La distribuzione normale.
- Introduzione al test statistico: ipotesi nulla e alternativa, interpretazione del p-value.
- Il test di indipendenza Chi-quadrato tra variabili qualitative
	 	
		Metodi didattici
		Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che riguardano l’applicazione pratica della metodologia statistica attraverso la risoluzione di problemi pratici in campo infermieristico.
	 	
		Testi di riferimento
		- Lantieri, Risso, Ravera STATISTICA MEDICA per le professioni sanitarie, McGrawHill, 2005
- W.W. Daniel – BIOSTATISTICA, EdiSES Seconda Edizione, 2007
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Statistica: esame scritto (risoluzione di esercizi inerenti al programma delle lezioni).
	 	
		Altre informazioni
		Sono previste ore di tutorato messe a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti in merito alle lezioni e alle prove d’esame. Gli incontri verranno fissati esclusivamente tramite appuntamento.
cristina.montomoli@unipv.it, tel 0382 987533
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile