MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/07 (ARCHEOLOGIA CLASSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE ANTICHE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
HARARI MAURIZIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Una sia pur minima competenza di base su storie, leggende e personaggi del mondo antico, come quella che, a titolo esemplificativo e indicativo, si può dare per acquisita attraverso la conoscenza a grandi linee del contenuto dei due poemi omerici (l'Iliade e l'Odissea).
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze elementari indispensabili a una corretta lettura dell'immaginario mitologico greco-romano. L'apprendimento della mitologia classica sarà pertanto strettamente funzionale all'esegesi delle immagini nell'arte antica (greca, etrusca, romana), con particolare riferimento alla pittura vascolare attica, che ne offre una ricchissima esemplificazione. L'acquisizione di tali chiavi di lettura sarà tuttavia efficacemente applicabile anche nell'ambito dell'arte medievale, moderna e perfino contemporanea, ogniqualvolta vi siano riproposti motivi iconografici di estrazione classica.
Programma e contenuti
Una serie di lezioni introduttive metterà a fuoco, nello sviluppo storico degli studi classici, alcuni aspetti teorici e metodologici di base: che cos'è un mito: mito e mitologia - fonti letterarie per lo studio della mitologia classica e strumenti bibliografici fondamentali - evemerismo, neoevemerismo e memoria culturale - storia degli studi moderni, con particolare riferimento al paradigma dualistico di Apollo e Dioniso - mitologia e immagini - iconografia e iconologia.
Seguiranno esercitazioni di lettura condotte specialmente su esempi di pittura vascolare attica o d'imitazione attica.

Parte monografica.
Un vecchio enigma iconografico irrisolto: gli esterni delle tazze etrusche del Gruppo di Chiusi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione d'immagini in power-point.
Tre o quattro lezioni saranno riservate a esercitazioni pratiche e interattive di lettura d'immagini mitologiche.
Testi di riferimento
Si richiede a tutti la lettura dei due seguenti saggi:
F. Graf, Il mito in Grecia, Roma-Bari, Laterza, rist. 2007
K.Kérényi, Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà, Milano, Il Saggiatore, rist. 2009.

Per la parte monografica:
M. Harari e M. Franceschini, Out of the Tondo. The Exterior of the Clusium Cups. An Iconographical Reconsideration, in S. Schierup e V. Sabetai (edd.), The Regional Production of Red-figure Pottery: Greece, Magna Graecia and Etruria, Aarhus University Press, 2014, pp. 291-301.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale, condotto con supporto d'immagini (senza didascalie).

Gli studenti stranieri potranno sostenere l'esame in inglese o francese o tedesco.
Altre informazioni
Gli studenti motivatamente impossibilitati a una frequenza regolare sosterranno l'esame di profitto sulla base della lettura, oltre che dei due saggi sopra indicati, di un terzo a libera scelta fra i seguenti:

Th.H. Carpenter, Art and myth in ancient Greece: a handbook, London, Thames & Hudson, 1991 [anche in traduz. francese, Paris 1997]
A.M. Snodgrass, Homer and the artists: text and picture in early Greek art, Cambridge University Press, 1998
A. Steiner, Reading Greek vases, Cambridge University Press, 2007
S. Woodford, Images of myths in classical antiquity, Cambridge University Press, 2003.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile