STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ART/06 (CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE MODERNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
DONGHI LORENZO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari, ma trattandosi di una materia fortemente interdisciplinare saranno utili nozioni di storia del Novecento (in particolare italiana) e di linguaggio audiovisivo.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire competenze e strumenti per approfondire in una prospettiva prevalentemente storica la nascita, l’evoluzione, le peculiarità del sistema radiotelevisivo italiano. Il sistema radio televisivo italiano sarà poi messo a confronto con i principali modelli europei e internazionali.
Il corso si pone come obiettivo di permettere allo studente l'analisi base (struttura, linguaggio) di un prodotto televisivo e la sua corretta contestualizzazione
Programma e contenuti
Il corso indagherà la storia del sistema radiotelevisivo italiano, lo specifico linguaggio dei diversi generi televisivi, le strategie palinsestuali anche in relazione al sistema digitale e satellitare. Inoltre il sistema televisivo nazionale sarà messo a confronto con i principali modelli europei e con il modello statunitense.
Un corpus di lezioni sarà dedicato alla serialità televisiva contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali, per approfondire lo studio dei generi, è prevista la visione e l'analisi e di programmi televisivi. È previsto un seminario sulla serialità contemporanea.
Il corso può prevedere uscite didattiche sul territorio o la partecipazione a rassegne, con la presenza del docente.
Testi di riferimento
-Frequentanti:
A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2004 (pp. 67-390).
Dispensa 2017/2018, resa disponibile all’inizio delle lezioni presso la Biblioteca Petrarca, I piano.

- Non frequentanti devono aggiungere ai punti precedenti
V. Innocenti, G. Pescatore (a cura di), Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipo, 2008.

-Erasmus:
A.Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2004 (pp. 67-390).
Modalità verifica apprendimento
La prova d'esame consiste in un esame orale nel quale saranno verificate le principali nozioni di storia del sistema radio-televisivo e la capacità di riconoscere e descrivere i generi e le tipologie di programma.
Per gli studenti frequentanti sarà possibile, oltre all'esame orale, concordare l'analisi di un programma televisivo.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile