Anno immatricolazione
2015/2016
SSD
L-FIL-LET/11 (LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Curriculum
LETTERE MODERNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Per gli studenti stranieri, si richiede un buon livello di conoscenze linguistiche
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire indagini approfondite su opere, autori, generi e questioni storico-culturali, che affrontino i molteplici aspetti letterari: i fatti filologici, le connessioni culturali, il contesto storico-culturale, gli elementi stilistici, i generi, i modelli stranieri, il rapporto tradizione-innovazione.
Programma e contenuti
Attraverso il Novecento e le sue crisi: “il secolo della velocità”, modernità e “postmodernità”, snodi fondamentali, contesti, linee critiche
Il corso intende indagare − con letture il più possibile analitiche dei testi e con riferimento anche a fenomeni stranieri − alcuni passaggi epocali, fatti, autori della letteratura novecentesca, in particolare del secondo Novecento (dal Modernismo alla svolta postmoderna).
Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam.
Si richiede un buon livello di conoscenza linguistica
Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni e continuo accertamento delle competenze. Possibili prove in itinere allo stesso scopo
Testi di riferimento
Bibliografia essenziale:
testi: saranno letti e commentati passi estesi e significativi da autori del secondo Novecento come Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Elsa Morante (perlopiù reperibili anche in C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2001, vol. 8 - Guerra. Dopoguerra. Secondo Novecento). Cfr. per le opere complete, le varie edizioni di Calvino, Morante, Arbasino, uscite nei “Meridiani” Mondadori, e di Gadda nelle Opere a cura di Dante Isella, ed. Garzanti.
I testi non disponibili si troveranno sulla piattaforma KIRO.
Bibliografia critica: per un’introduzione generale sui maggiori problemi e sugli sviluppi del Novecento, cfr.: M. Revelli, Oltre il Novecento, Torino, Einaudi, 2001; Stephen Kern, Il tempo e lo spazio; K. Kumar Le nuove teorie del mondo contemporaneo, Torino, Einaudi, 2000; D. Harvey, La crisi della modernità, Milano, EST, 1997; A. Compagnon, Il demone della teoria, Torino, Einaudi, 2000. Sui singoli testi e scrittori si daranno maggiori informazioni bibliografiche durante il corso.
Bibliografia per la parte generale di storia letteraria: si richiede una buona conoscenza della storia letteraria novecentesca, con letture dei testi il più possibile ampie. Manuale consigliato: C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, cit., voll. 7 e 8. Per indicazioni e suggerimenti bibliografici, rivolgersi al docente, ai ricercatori e collaboratori.
Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam. Si richiede un buon livello di conoscenza linguistica
Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Modalità verifica apprendimento
Lezioni frontali con discussioni e accertamento delle competenze. Esami orali con puntuale verifica delle competenze acquisite attraverso la lettura e l'analisi dei testi, attraverso la capacità di fare collegamenti tra gli argomenti trattati a lezione, e le capacità di esposizione adeguata. Possibili prove in itinere
Altre informazioni
Lezioni frontali con discussioni e accertamento delle competenze. Esami orali con puntuale verifica delle competenze acquisite attraverso la lettura e l'analisi dei testi, attraverso la capacità di fare collegamenti tra gli argomenti trattati a lezione, e le capacità di esposizione adeguata. Possibili prove in itinere
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile