STORIA MEDIEVALE - B
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Lingua insegnamento
italiano
Prerequisiti
Aver superato l´esame del modulo A di Storia medievale e quindi disporre di una conoscenza generale della materia.
Obiettivi formativi
- acquisire conoscenze approfondite su un argomento circoscritto della storia medievale
- acquisire conoscenze generali sulla tipologia delle fonti per la storia medievale
- avviarsi alla lettura delle fonti primarie, alla critica delle fonti e ai problemi linguistici che esse pongono
- leggere criticamente i risultati della ricerca medievistica
- sviluppare curiosità per poter formulare, in futuro, problematiche di ricerca riguardanti la storia medievale
- conoscere in modo sommario la storiografia principale sul tema specifico affrontato nel corso
Programma e contenuti
Le comunità urbane dei secoli XII-XIV: il potere e l'immaginazione
Il corso propone un'ampia lettura del fenomeno urbano nell'Italia e nell'Europa bassomedievale, attraverso l´esame comparativo delle forme di espressione politica, dei riti laici e religiosi, delll'immaginario etico-politico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Uso Power point
Lettura e discussione di fonti scritte (in traduzione italiana) e iconografiche presentate sulla piattaforma KIRO
Lettura e discussione di saggi presentati sulla piattaforma KIRO
Testi di riferimento
Studenti frequentanti
1. appunti dalle lezioni
2. Lorenzo Tanzini, A consiglio: la vita politica nell'Italia dei comuni, Bari, Laterza, 2014
Studenti non frequentanti
1. Giuliano Milani, I comuni italiani: secoli XII - XIV, Roma [et al.] 2005
2. Jean-Claude Maire Vigueur, Enrico Faini, Il sistema politico dei comuni italiani, secoli XII-XIV, Milano 2010
3. Lorenzo Tanzini, A consiglio: la vita politica nell'Italia dei comuni, Bari, Laterza, 2014
Modalità verifica apprendimento
L´esame orale muove da una fonte scritta o iconografica (fra quelle trattate a lezione o comprese nel vol.: Maire Vigueur/Faini), per verificare le capacità di comprensione e d´inquadramento cronologico/problematico della fonte stessa, sulla base di una valutazione critica delle informazioni fornite dagli autori dei testi d´esame.


L'insegnamento è suddiviso