Anno immatricolazione
				2015/2016
			 
			
				
		SSD
		M-STO/09 (PALEOGRAFIA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
	 
	
	
		Curriculum
		LETTERE MODERNE 
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
	 
		
		Ore
		48 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
					
		Prerequisiti
		Sufficiente conoscenza della storia romana e medievale.
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso mira a fornire conoscenze di base sui processi grafici che caratterizzano l’Occidente latino, in relazione con l’evoluzione delle forme, delle funzioni, dei meccanismi e delle tipologie della produzione libraria e documentaria fra la tarda antichità e la fine del Medioevo; parallelamente, intende offrire una metodologia di base per la critica (datazione, descrizione) dei prodotti manoscritti.
	 	
		Programma e contenuti
		Il corso intende ripercorrere la storia e le dinamiche di mutamento e consolidamento dei 'sistemi grafici' fra l'età romana e il basso medioevo, analizzando specialmente le tematiche (il passaggio dalla scrittura maiuscola alla minuscola; le origini della minuscola carolina; l’avvento della littera textualis) che più hanno conntotato il dibattito storiografico fra ‘800 e ‘900.
Le lezioni saranno integrate da un ciclo (12 ore) di esercitazioni di lettura, trascrizione, commento di materiali manoscritti.
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali
	 	
		Testi di riferimento
		A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1989
A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Bari 2002
Per i non frequentanti, ai testi indicati andrà aggiunto:
A. Petrucci, Scrivere e leggere nell’Italia medievale, Milano 2007.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Orale
	 			
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile