LINGUA INGLESE - A (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/12 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2015 - 23/12/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
INGLESE
Tipo esame
ORALE
Docente
FREDDI MARIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Lingua inglese triennale
Obiettivi formativi
Il corso, destinato a studenti specializzandi di inglese delle due Lauree Magistrali in Linguistica Teorica, Applicata e delle Lingue Moderne e in Letterature Europee e Americane, introduce i fondamenti della ricerca corpus linguistica relativa all'inglese e alle sue varietà per approfondirne in particolare un ambito di applicazione, quello della comunicazione accademica specialistica.
Scopo del corso è sviluppare negli studenti le seguenti competenze: la capacità di effettuare interrogazioni avanzate tramite software di ultima generazione, leggere e interpretare le concordanze e le informazioni sulla frequenza d'uso, costruire e utilizzare i corpora per rispondere a domande che concernono la variazione linguistica nella comunicazione accademica scritta e orale in lingua inglese su argomenti linguistici, letterari e stilistici.
Programma e contenuti
Il corso, destinato a studenti specializzandi di inglese delle due Lauree Magistrali in Linguistica Teorica, Applicata e delle Lingue Moderne e in Letterature Europee e Americane, introduce i fondamenti della ricerca corpus linguistica relativa all'inglese e alle sue varietà per approfondirne in particolare un ambito di applicazione, quello della comunicazione accademica specialistica. Scopo del corso è sviluppare negli studenti le seguenti competenze: la capacità di effettuare interrogazioni avanzate tramite software di ultima generazione, leggere e interpretare le concordanze e le informazioni sulla frequenza d'uso, costruire e utilizzare i corpora per rispondere a domande che concernono la variazione linguistica nella comunicazione accademica scritta e orale in lingua inglese su argomenti linguistici, letterari e stilistici.

Il corso è svolto in forma seminariale che incoraggia la frequenza regolare da parte degli studenti, con assegnazione di letture da discutere collettivamente in aula. La prima parte del corso è basata sul testo di riferimento "Linguistica dei Corpora", Carocci (vedi bibliografia). Specialmente per questa parte, verranno assegnati i capitoli da leggere per ogni incontro. Nella seconda parte, gli studenti potranno scegliere alcuni casi di studio da presentare oralmente per acquisire maggiore specializzazione.
Questa seconda parte del corso ospiterà, in qualità di Visiting Professor, un docente specialista di corpora e comunicazione accademica in lingua inglese, la prof. Jolanta Sinkuniene dell’Università di Vilnius, che svolgerà una parte dei seminari previsti, allo scopo di potenziare negli studenti le capacità analitiche e pratiche descritte sopra. Questi seminari si terranno la settimana del 19 ottobre 2015 secondo l'orario di lezione.
Sono inoltre previsti incontri di didattica integrativa con cadenza settimanale tenuti da un collaboratore ed esperto linguistico (dr. Robert Ponzini) mirati al consolidamento delle capacità di comunicazione accademica scritta e parlata, con task e attività del tipo "academic orientation, oral presentation, interview".
Metodi didattici
Seminari, presentazione di casi di studio, seminari svolti da visiting professor, attività didattica integrativa svolta da CEL
Testi di riferimento
Testo base:
Freddi, M. 2014 Linguistica dei Corpora, Roma, Carocci

Letture di approfondimento e casi di studio che saranno collocati in riserva presso la Biblioteca Boezio - Sez. di Linguistica o disponibili tramite piattaforma Kiro.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste nella presentazione di un breve saggio scritto che sviluppi una domanda di ricerca originale relativa all’utilizzo di corpora per la comunicazione accademica specialistica in lingua inglese.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile