TEORIA E TECNICA DELLA PERFORMANCE C. P.
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-ART/05 (DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
SCRITTURE PER LA SCENA E PER LO SCHERMO
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
FIASCHINI FABRIZIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso intende delineare le forme e gli sviluppi della performance nella società e nella cultura teatrale del ’900, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle prime e dalle seconde avanguardie.
Programma e contenuti
Il corso toccherà i seguenti punti:

1. La nozione di performance
2. La performance nelle avanguardie di primo novecento
3. Performance, rito e parateatro
4. Grotowski
5. L'happening
6. Tanztheater
7. Schechner
8. Bread and Puppet
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
1. Lezioni del corso.

2. Testi introduttivi:

a. FABRIZIO FIASCHINI, L’utopia praticabile: teatro e comunità nel ’900 in «Itinerari Mediali. Analisi e riflessioni sulla Comunicazione», 2007, n.1, pp. 2-9.
b. FABRIZIO FIASCHINI, Dionysus in 69: Richard Schechner tra teoria e prassi della performance, «Mantichora», rivista on line (www.mantichora.it)
c. FABRIZIO FIASCHINI, La Ilíada (2000). Il «poema della forza» al presente in La prova del nove. Scritture per la scena e temi epocali del secondo Novecento, a cura di Annamaria CASCETTA, Laura PEJA, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 535-568.
d. JERZI GROTOWSKI, Il performer, «Teatro e Storia», n.1, 1988, pp. 165-169.

3. Uno dei seguenti volumi:

a. NICOLA SAVARESE, Teatro e spettacolo fra Oriente e Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2001.
b. MARCO DE MARINIS, In cerca dell’attore, Roma, Bulzoni, 2000.
c. FRANCO RUFFINI, Teatro e boxe, Bologna, Il Mulino, 1994.

4. Uno dei seguenti volumi:

a. ROBERTO TESSARI, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, Carocci, 2004.
b. EUGENIO BARBA, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Bologna, Il Mulino, 1993.
c. JERZJ GROTOWSKI, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970

5. Uno dei seguenti volumi

a. RICHARD SCHECHNER, Teoria della Performance, Roma, Bulzoni, 1984
b. RICHARD SCHECHNER, Magnitudini della Performance, Roma, Bulzoni, 1999
c. VICTOR TURNER, Dal rito al teatro, Bologna, Il Mulino, 1984
d. VICTOR TURNER, Antropologia della Performance, Bologna, Il Mulino, 1993
e. LAURA ROCCO, Peter Schumann tra utopia e rifondazione del teatro, Quaderni dell’Associazione Peppino Sarina, 2007.
f. FABRIZIO DERIU, Performatico. Teoria delle arti dinamiche, Roma, Bulzoni, 2012

Per i non frequentanti
Due volumi a scelta (anziché uno) dei punti 3, 4 e 5 del programma.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile