LETTERATURA TEDESCA 3
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/13 (LETTERATURA TEDESCA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUISTICO-FILOLOGICO-LETTERARIO
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tedesco. Italiano se necessario.
Tipo esame
ORALE
Docente
SPEDICATO EUGENIO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia della letteratura tedesca (epoche letterarie, correnti, movimenti, generi), della pratica dell'interpretazione letteraria in ambito germanistico, della grammatica della trasformazione cinematografica di opere letterarie. Aver inoltre letto "Der Besuch der alten Dame" di Friedrich Dürrenmatt. Per una proficua frequenza e un buon esito all'esame orale è preferibile essere in possesso di un livello linguistico pari al B2.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una preparazione di base e tuttavia sufficientemente dettagliata in merito alla letteratura di lingua tedesca dall'età barocca alla modernità. Esaminando alcuni testi da analizzare integralmente, ci si prefigge di illustrare la molteplicità delle questioni problematiche inerenti alle singole opere, ai generi letterari, ai nessi con la storia e la cultura del periodo considerato. Obiettivo principale del corso è dare gli strumenti necessari per effettuare letture critiche sintetiche in lingua tedesca. Anche la traduzione dal tedesco in italiano costituirà parte integrante delle lezioni. Si proseguirà infine, in modo sufficientemente dettagliato, nel lavoro di analisi narratologica e intermediale avviato al primo anno di studi.
Programma e contenuti
Il corso offre una descrizione in forma di compendio della letteratura di lingua tedesca dall'età barocca alla modernità cercando di chiarire di volta in volta i nessi tra epoche, tematiche, autori, linguaggi letterari, ma anche segnalando i punti di rottura e i processi innovativi. Verrà inoltre molto curato l'aspetto del commento puntuale (Stellenkommentar) e dell'interrogazione congetturale e analitica del sistema testuale. L'analisi di alcune opere rappresentative serve ad approfondire problematiche legate ai contesti d'origine e a saperle esprimere in un tedesco sufficientemente fluido e corretto.
Metodi didattici
Lezioni frontali basate su diapositive, traduzioni dei testi, dettagliati commenti del docente, materiali audiovisivi e discussioni seminariali con gli studenti.
Testi di riferimento
Bibliografia

1. Antologie in pdf predisposte dal docente.
2. Friedrich Schiller: Der Verbrecher aus verlorener Ehre (reperibile sul sito Projekt Gutenberg. Klassische Literatur Online).
3. Heinrich von Kleist: Der Findling (reperibile sul sito Projekt Gutenberg. Klassische Literatur Online).
4. Thomas Mann: Der Tod in Venedig (in traduzione italiana).
5. Franz Kafka: Die Verwandlung (reperibile sul sito Projekt Gutenberg. Klassische Literatur Online).
6. Friedrich Dürrenmatt: Der Besuch der alten Dame. Diogenes Verlag.
7. Dieter Wellershoff: Die Sirene. Kiepenheuer und Witsch.
8. F. Bono, L. Cimmino, G. Pangaro: Morte a Venezia. Thomas Mann/Luchino Visconti: un confronto. Rubbettino Editore, 2014.
Bibliografia consigliata: Johannes Wahl: Friedrich Dürrenmatt, Der Besuch der alten Dame. Klett Verlag (=Lektürehilfen).

Nota bene: le antologie in pdf saranno pubblicate sul sito google del docente. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per e-mail.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale in lingua tedesca sui contenuti del corso preceduto da una verifica della capacità di tradurre dal tedesco in italiano i testi in programma. In italiano la parte su Thomas Mann. Sarà considerata positivamente una partecipazione attiva alle fasi seminariali del corso.
Altre informazioni
E' molto apprezzata una frequenza assidua del corso, salvo problemi documentabili, derivanti da sovrapposizioni di orario con altri corsi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile