STORIA GRECA - A
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/02 (STORIA GRECA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE ANTICHE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (23/02/2015 - 30/05/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ZIZZA CESARE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito dal momento che il corso si rivolge anche a studenti che si avvicinano per la prima volta, nell’ambito universitario, alla storia greca, pur non possedendo né una formazione, né un piano di studi di tipo antichistico.
Obiettivi formativi
Il corso, a carattere propedeutico-istituzionale, si propone di offrire una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco, dalle Dark Ages all'ascesa della Macedonia con Filippo II, senza perdere di vista la relazione tra i Greci e gli altri popoli del mondo Mediterraneo. Verranno, inoltre, fornite le necessarie informazioni sulla tipologia delle fonti (storiche, letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche, ecc.) e sulle modalità della loro utilizzazione per lo studio della storia del mondo greco.
Programma e contenuti
Le prime lezioni del corso verteranno sugli elementi di trasformazione e di continuità che caratterizzarono le cosiddette Dark Ages, per proseguire con l’analisi dei grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo greco nell’VIII secolo, riflettendo in particolare sulla fine del mondo miceneo, sulla nascita della polis, sulle ktiseis e sulla mobilità greca nel Mediterraneo fra l’VIII e il VI secolo a.C., sulla ‘rivoluzione’ oplitica. Si delineeranno, poi, le cause della nascita, dello sviluppo e del declino delle più importanti tirannidi di età arcaica e dell’opera legislativa di Licurgo, Solone e Clistene. Del periodo intercorrente tra la rivolta ionica e la fine della guerra del Peloponneso, sarà fornito un quadro dettagliato che sarà valutato nelle sue complessità alla luce delle fonti storiografiche principali: Erodoto e Tucidide. Di seguito si tratteranno: gli anni di Sparta (404-379 a.C.: Sparta, Atene, la Persia e gli altri; la guerra in Asia Minore; la guerra di Corinto; la pace del Re); la fine del bipolarismo Sparta-Atene e la nascita di nuovi assetti politici; Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.: la Macedonia prima di Filippo; dall’ascesa al trono alla pace di Filocrate; il trionfo e la morte).
Dopo aver passato in rassegna gli elementi fondamentali dell’economia, della società e della cultura nel IV secolo, con particolare attenzione allo sviluppo del professionalismo in ambito militare, le ultime lezioni saranno dedicate alla storiografia greca (dalle origini a Senofonte).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Problem solving
Analisi e traduzioni di testi in greco
Uso di strumenti informatici e mappe interattive
Testi di riferimento
1.
Uno a scelta tra i seguenti manuali (dalle origini alla morte di Filippo II)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna, 2011 (nuova edizione): fino a pag. 221
- M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci Editore, Roma, 2006: fino a pag. 233

2.
Introduzione alla storiografia greca, a c. di M. Bettalli, Carocci, Roma, 2009 (nuova edizione): fino a pag. 121

3.
Lo studio del manuale dovrà essere condotto con l’ausilio di un buon atlante storico (a lezione saranno fornite indicazioni utili in tal senso). Durante il corso, verrà distribuita in fotocopia una raccolta di fonti antiche, tradotte in italiano, relativa agli argomenti trattati a lezione, che costituisce parte integrante del programma d'esame.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile