FILOLOGIA ITALIANA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/13 (FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE MODERNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2015 - 23/12/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
PESTARINO ROSSANO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Aver seguito il corso di Filologia italiana -a
Obiettivi formativi
Studio del metodo filologico: filologia d'autore.
Programma e contenuti
Problemi di filologia d'autore relativi ai seguenti testi: Petrarca, "Rerum vulgarium fragmenta"; Boccaccio, "Decameron"; Ariosto, "Orlando furioso" e "Frammenti autografi dell'Orlando furioso"; Tasso, "Rime"; Leopardi, "Canti".
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
A. Stussi, Introduzione allo studio della filologia italiana, Bologna, il Mulino, 1994 (nuova edizione: 2015), capitolo quinto: "Filologia d'autore".
P. Italia-G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010 (2^ ristampa 2013).
La bibliografia relativa agli esempi esaminati nel corso sarà fornita durante le lezioni relative.
Modalità verifica apprendimento
Orale
Altre informazioni
Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento nei primi giorni del corso (o in alternativa, se impossibilitati, a contattare il docente tramite mail) per concordare il programma d’esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile