LETTERATURA INGLESE DEL RINASCIMENTO
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/10 (LETTERATURA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
Linguistico-filologico-letterario
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 05/06/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Inglese
Tipo esame
ORALE
Docente
GUERRA LIA SIMONETTA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua inglese è assolutamente prerequisito per poter seguire lezioni in lingua e leggere il testo shakespeariano nell'originale.
Obiettivi formativi
Scopo del corso è evidenziare temi e motivi che caratterizzano la grande mobilità della società elisabettiana attraverso testi adeguatamente rappresentativi .
Programma e contenuti
Il corso affronta la lettura della tragedia shakespeariana Macbeth dal punto di vista delle problematiche del magico, del potere, della violenza e della storia nazionale e valutando le nuove prospettive della critica. Grande attenzione verrà posta alla lingua shakespeariana come veicolo di informazioni relative al mondo coevo attraverso figure retoriche e allusioni.Parte delle lezioni sarà dedicata all'analisi del contesto in cui è nata la tragedia, le fonti letterarie e culturali, e le aspettative del pubblico. Il testo verrà letto in modo capillare per fare emergere questi aspetti e gli studenti dovranno acquisire familiarità con la lingua nella versione originale.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà per 6 CFU con lezioni frontali tenute dal docente e con la eventuale partecipazione di esperti che intervengano su problematiche particolari.
Testi di riferimento
Fonti Primarie:
William Shakespeare, Macbeth, ed.by K.Muir, The Arden Shakespeare, 2006. Questa edizione include un apparato critico e Appendici che fanno parte del programma di esame. In caso si utilizzi una diversa edizione, tale apparato va comunque recuperato.

Fonti Secondarie:
Giorgio Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Bari, Laterza, 1998: “Introduzione”, pp.3-25; cap.1 “L’universo tragico”, pp.467-472; “Macbeth”, pp.499-510.

available on Google books:
Harold Bloom, “Introduction” to William Shakespeare’s Macbeth New Edition, Yale University, 2010 Bloom’s literary criticism , pp.1-6; plus one essay from the collection (of your choice)

Available on JSTOR: choose two among the following:
Mary Floyd-Wilson “English Epicures and Scottish Witches” Shakespeare Quarterly
Vol. 57, No. 2 (Summer, 2006), pp. 131-161

David L. Kranz “The Sounds of Supernatural Soliciting in "Macbeth"” Studies in Philology
Vol. 100, No. 3 (Summer, 2003), pp. 346-383

W. B. Worthen "The written troubles of the brain": "Sleep No More" and the Space of Character
Theatre Journal
Vol. 64, No. 1 (MARCH 2012), pp. 79-97

Bryan Lowrance "Modern ecstasy": Macbeth and the meaning of the political” ELH
Vol. 79, No. 4 (WINTER 2012), pp. 823-849


Programma per non frequentanti:
gli studenti che non intendono frequentare le lezioni del corso sono comunque tenuti alla lettura in lingua del testo shakespearian nell’edizione indicata sopra, compreso l’apparato critico ivi pubblicato.

Per la Bibliografia critica, oltre ai testi indicati sopra, i non frequentanti dovranno leggere:
Agostino Lombardo, Lettura del Macbeth, Neri Pozza, Vicenza 1983

e tutti i saggi disponibili su JSTOR elencati sopra.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è orale e consiste in una discussione in lingua inglese sui vari aspetti del programma, inclusa la comprensione del testo in lingua originale e la capacità di argomentare gli spunti critici della Bibliografia secondaria.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile